Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] presiedevano alla formazione professionale e al controllodi qualità, ma disastrose in seguito, ). Il passaggio da una struttura federale a una struttura più centralizzata è difficile in un fase avanzata della vita di una nazione. Nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] come i fittavoli tendessero a contrarre debito, particolarmente negli anni di cattivo raccolto. Il sistema di compartecipazione al raccolto, sebbene necessitasse di maggiore controllo da parte del proprietario, era senz'altro più equo, poiché ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tecniche, ma il controllo del fuoco è di centinaia di migliaia di anni più antico del mito di Prometeo. Probabilmente le rapidità del mutamento economico e dalla mancanza distrutture amministrative capaci di far fronte ai nuovi problemi sociali.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] gruppi di sepolture afferenti a due "lignaggi" distinti, come indica il ricorso a strutture sepolcrali e in un'Italia non romanizzata, ma sempre sotto il saldo controllodi Roma, continuano a manifestarsi.
Bibliografia
M. Pallottino, Alcune ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] formazione di entità urbane relativamente indipendenti e a promuovere, dall'altro, il controllo attuato del Paese conserva invece i resti distrutture urbane edificate sia durante gli alterni periodi di occupazione cinese, tra il I sec ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] controllo della corte (Historia diplomatica, V, 2, p. 825). Ma è dubbio che si sia trattato realmente, come è stato ipotizzato, di scavi didi questo segno di trionfo un monumento di programmatica imitazione dell'antico, anche se la struttura stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] un conduttore di tungsteno in un blocco P-N di silicio ricoperto da un elettrolita, riuscirono a controllare e ad per avere individuato la struttura tridimensionale di molecole contenenti centinaia o addirittura migliaia di atomi: nel 1962 Perutz ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di un non comune culto di Astarte, che può trovare un confronto con un noto santuario di Erice situato nella parte della Sicilia posta sotto il controllo Venere" di Cannicella, in AnnFaina, 3 (1987), pp. 27-39; F. Roncalli, Le strutture del ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] narrativi, logiche di interazione), superando la struttura testuale che ha caratterizzato le origini di Internet, l’eccesso di lettura viene «considerato una malattia individuale o un’epidemia collettiva. La lettura senza controllo è ritenuta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] costante esigenza di diffondere testi conformi all'ortodossia, più volte rivisti e corretti sotto il controllo diretto dello dovevano rispettare nelle loro prove d'esame e soprattutto alla struttura dei saggi a 'otto gambe' (bagu wen). Numerosi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...