Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del sodio nel corpo. In altri sistemi biologici dicontrollo, i quali operano mediante meccanismi a feedback moderanti, su vasta scala.
6. Conclusione
Abbiamo accennato alla strutturadi questa importante sostanza, l'acqua, e discusso brevemente ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Seicento e l'inizio del Settecento, allorché si svilupparono le strutture amministrative degli Stati territoriali, nacque il controllo medico-sanitario quale ambito di competenza dell'amministrazione interna dello Stato. Lo Stato assistenziale tardo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] varie strutture dell'embrione dipenda dall'interazione di un induttore semi-specifico con un sistema reagente altamente specifico.
d) Movimenti cellulari coordinati e interazioni cellulari
Il problema dei meccanismi di origine e dei controlli dei ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] anniversario della scoperta della struttura a doppia elica del DNA dicontrollo e di assicurazione di qualità (GMP, Good Manufacturing Procedures) anche più impegnative di quelle sviluppate per i farmaci biotecnologici. Di nuovo, i costi di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] o di veglia, di riposo o di attività dell'organismo, ecc.
Le strutture che uno schema aggiornato (v. Hammel, 1968) può collegare insieme per l'operatività termoregolativa sono, come si è detto, molteplici. La parte relativa al sistema dicontrollo è ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] attuali conoscenze genetiche. Ad esempio, le informazioni sulla struttura del genoma dei singoli individui devono essere o meno uomo a migliorare la propria qualità di vita e l'uso della scienza per fini dicontrollo sociale. Anche se tutte le teorie ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] C. Kendall dalla tiroide, ma la sua strutturadi 3,5,3′,5′-tetraiodotironina sarebbe poi stata stabilita dicontrollo, a uno squilibrio della secrezione di ormoni sessuali da parte delle gonadi.
L'identificazione di stati patologici caratteristici di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] numerosi movimenti sociali volti a indebolire, scavalcare o perfino abolire le strutture convenzionali dicontrollo appartenenti ai diversi sistemi: legale, assistenziale, psichiatrico. Sono state propugnate e anche adottate alternative innovative e ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] con proprietà simili a quelle dei neuroni. Sono contenuti in strutture cellulari chiamate 'boccioli' o 'gemme' o 'calici' gustativi e alle interazioni con altri sistemi di senso e dicontrollo del comportamento. La corteccia gustativa secondaria ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] mondo omosessuale, a conferma anche della precisa strutturadi genere che caratterizza l'omosessualità.
Negli ultimi il minor grado dicontrollo sociale sugli individui; essi creano anche le opportunità per lo sviluppo di sentimenti omoerotici e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...