. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] la struttura;
d) la bioautomatica, che si propone di studiare sistemi costituiti da catene di elementi viventi e di caso, infatti, al calcolatore viene affidato il compito di generare le leggi dicontrollo da applicare all'uomo, nel secondo caso il ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] di riprodursi, deve avere necessariamente una struttura biologica di qualche tipo, molto probabilmente quella didicontrollo. Dopo circa 20 anni, furono recuperati i certificati di morte di tutti i partecipanti allo studio deceduti nel periodo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] costituisce il giro cingolare.
Strettamente connesse con le strutture del sistema limbico sono poi altre formazioni sotto fornirgli dati informativi e a esercitare su di esso un'azione di modulazione e dicontrollo) o se, invece, il ruolo decisionale ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di disporre del repertorio completo dei geni di un organismo per reperire facilmente le informazioni sulla strutturadi incluse le regioni dicontrollo della sua espressione.
b) Clonare tutto il genoma umano suddiviso in più di 52.000 grossi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] definire un sintomo: le crisi di ingordigia in cui si mangia moltissimo con un sentimento di perdita dicontrollo. È usata oggi in medicina cui il reddito pro capite aumenta. Anche la struttura percentuale della spesa, all'interno del comparto ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di retrospettiva, per contaminazioni o i. in atto, sia in studi predittivi.
Lo studio prende avvio dall'esame della struttura il territorio nazionale è stato suddiviso in due ''zone dicontrollo'' (A e B), ciascuna delle quali soggiace a una ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] da minimizzare lo sforzo e l'energia richieste per la respirazione;
b) sistema dicontrollo volontario (comportamentale), le cui componenti nervose sono situate in strutture sopramidollari e corticali, che utilizza l'a.r. per funzioni diverse dallo ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] vitalità degli spermatozoi che subiscono un'alterazione distruttura perdono la mobilità e muoiono. Le metodo esatto dicontrollo quantitativo.
A proposito di queste unità, cosiddette fisiologiche, va notato che il valore assoluto di esse può ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] miliardi. I neuroni sono tra loro connessi attraverso strutture specializzate dette sinapsi, che servono a trasmettere l' e l'occhio inizialmente non deprivato chiuso. Negli animali dicontrollo, la SI è inefficace nel recuperare l'acuità visiva ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] l'ingresso e l'uscita. Le due strutturedi base sono quella unidirezionale e quella ricorrente. dicontrollo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti dicontrollo dei processi; sistemi intelligenti dicontrollodi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...