DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] distintivi delle persone giuridiche pubbliche e la giurisdizione esclusiva dei tribunali amministrativi nelle controversie in Materia d' determinarsi in relazione alla natura e alla strutturadella realtà empirica che le norme giuridiche sono ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] 'atmosfera e per la correzione della temperatura delle stelle dedotta dallo spettro; determina le variazioni, col tempo, della temperatura e dello splendore delle stelle, considerando la trasformazione dellamateria in energia; cerca di spiegare il ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] qualche padre gesuita esperto dilettante dellamateria e durante gli anni della permanenza di Spallanzani. Fatto sta 185 s.).
Il concetto dell'organizzazione come accordo tra struttura e funzione, dietro ed al di là delle forme visibili, è presente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] , da tempo discussa in modo sotterraneo nei circoli scientifici gesuiti, di una divisione dellamateria in parti molto sottili: non veri atomi, ma pur sempre costituenti una struttura tale da far acquistare o perdere a un corpo una qualità sulla base ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] sintonia con le ricerche internazionali nel campo del segno, del gesto e dellamateria.
Nel 1952 il C. iniziò a registrare i quadri dipinti dal si sposta progressivamehte dal soggetto alle strutturedello spazio pittorico, finché il riferimento alla ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] del midollo osseo e malattie generali dell'organismo, studiò la struttura e l'origine dei globuli rossi di anatomia patologica per medici e studenti, una delle prime trattazioni organiche dellamateria apparse in Italia, diviso in una parte generale ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] della sua indipendenza come di un motivo religioso" (Persico, 1934). Di Novecento rifiutò soprattutto l'impostazione e la struttura per il nuovo modo di concepire la funzione strutturale dellamateria-colore.
Dal 1935 il D. insegnò figura al liceo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] evitare di pagare alte tariffe di nolo per il trasporto dellamateria prima ed attuare un giro d'affari il più rapido parli di democratizzazione dellestrutturedella Confederazione. Per essere troppo democratica nella struttura la Confederazione ha ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Recanati, cui sembra risalire anche l'idea dello Zibaldone, il L. tradusse le Odi e l'Arte poetica di Orazio nella metrica "barbara" di G. Fantoni; mentre la sua materia andava dilatandosi nella struttura del poemetto narrativo (Il Baalamo, Le notti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] all'inglese e ai galileiani, il vuoto e la discontinuità dellamateria; nel 1714 obiettò alle critiche di C. Galiani alla fisica (1728): lo scolio alla prop. XII della parte I ipotizza che la struttura di un fiore sia una matrice matematica, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...