COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Autogr. Bastogi, 16, 2068). I gesuiti cercarono anche di attrarlo nel loro Ordine, ma preferì gli studi di medicina, e terminati i corsi secondari con due di struttura dell'apparato uditivo attraverso l'intero regno animale. Il tipo d'analisi del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] di concretare una nuova struttura organizzativa del movimento repubblicano ed un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma , Firenze 1958, p. 263; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la quest. adriatica, Milano 1959, p. 230 ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo canto dell'Inferno e del rapporto tra struttura e poesia, come annotava anche nei Quaderni N. Villani, il C. curò le seguenti opere: D. Alighieri, La Divina Commedia, I-III, con note ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] e classici; incerta ne è la struttura. L'opera ha per argomento gli sia le altre, semplicemente in ordine inverso rispetto a quello del manoscritto . Orienti, Su "Il Riposo" di R. B., in Riv. d'arte, XXVII (1951-52), pp. 221-26; B. Croce, Poeti ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] ministero dell'Interno, preoccupato per l'ordine pubblico, dava disposizione agli organi di causale: a guidare quella complessa struttura culturale è stata chiamata ora la . 1879 innanzi ai giudici della corte d'assise di Siena (qualcuno era morto ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] allievo Mercati alla ricerca di semplici per ordine del papa Pio V, che intendeva aveva descritto minuziosamente la struttura del cuore, la A. C. fisiologo,naturalista,filosofo, in Rivista di st. crit. d. sc. med. e nat., III (1912), pp. 73 ss ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] al di fuori di una specifica struttura istituzionale, la «famiglia cristiana» questi si aggiungevano il silenzio, l’ordine, il servizio ai poveri, e più 20032; Sorella Maria parla, s.l. e s.d. (schede di pensieri e frammenti raccolte in fascicoli ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] determinarsi in relazione alla natura e alla struttura della realtà empirica che le norme giuridiche sono Estense, Fondo D. Donati, con tutti i documenti personali, le lettere ed i curricula da lui stesso ordinati e donati; D. Donati, Curriculum ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] teoria generale della finanza, l'ordinamento della finanza, le spese pubbliche Istituzioni di economia politica la struttura è analoga: dopo l' pp. 352-359; Il centenario dei "Principii" di D. Ricardo, in Atti della R. Accademia di scienze morali ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] una equazione differenziale del secondo ordine, del tutto generale, che )e cerca di spiegare la struttura del sistema planetario e cioè la pp. 117-123; XXIX [1939], pp. 649-655, e in Rendic. d. Acc. d'Italia, s. 7, I, [1939], pp. 121-126; II [1941], ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...