RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. d) processi redox; e) caratterizzazione spettroscopica. 3. Reattività dei radicali liberi: a) processi radicalici a catena; b) processi a catena redox; c) struttura ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] (fig. 4.89 A, B). La lunghezza d'onda dei raggi X utilizzati in medicina è compresa per la velocità di propagazione) dei tessuti è dell'ordine di 1,5 · 106 kg/(m2 · s) , che ruotano senza connessioni ad altre strutture o al suolo. Agli anelli sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] strutture dissipative', locuzione introdotta dallo stesso Prigogine quattro anni prima per indicare struttureordinate una densa nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] i tipi di meccanismi invocati per produrre queste strutture logiche; d) ipotesi particolari, che descrivono in quali modi 1978); questo numero rappresenta un incremento al massimo di un ordine di grandezza rispetto al numero di geni calcolato per i ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nella disposizione ordinata dell'attuale codice. Una delle possibilità è che la struttura del gruppo e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'origine della vita sulla ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] umano, le sue parti e i suoi prodotti, così come la conoscenza della struttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per sé, o la sospensione dall'ordine professionale e sono interdetti dalla professione.
D'altra parte, sono state ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] antica, dell'ordine degli Ortotteri, il cui sistema nervoso è rimasto identico ai progenitori per volume e struttura: perfetto condizioni patologiche. Per edema si intende un aumento del contenuto d'acqua oltre la norma, che è pari all'80% del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Hermann (v., 1879 e 1899) trovò che la struttura anatomica e fisiologica della fibra nervosa la portava ad assomigliare di azione hanno un'ampiezza dell'ordine di 100 mV, mentre la soglia per dare origine al potenziale d'azione è generalmente di 10 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] è un'arma.
Altrettanto si può dire a proposito d'un dispositivo omeostatico. Sua funzione tipica è quella di strutture che non preesistevano
Morfogenesi vuol dire accrescimento differenziale di strutture preesistenti, vuol dire nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] Kurdistan, un allele Gd- ha una frequenza dell'ordine di 0,70-0,75, mentre esso è con i quali attribuiamo a un corso d'acqua il nome di ruscello o di torrente farà sì che ogni gruppo acquisti una struttura genetica compatibile con il suo ambiente e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...