ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] in cui il rapporto di conversione fra i due principali strumenti di riserva (o. e dollaro) non era lasciato alle infatti, la restituzione ai paesi membri rispecchia in certa misura la tesi della banalizzazione sostenuta dalla Francia, la vendita ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] tributario, e la politica monetaria come il complesso di misure che riguardano la variazioni dell'offerta di moneta e in un controllo non solo quantitativo (da attuarsi con i tre strumenti di cui si farà menzione), ma anche qualitativo (mediante la ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] si punta a influire sui prezzi mercantili attraverso lo strumento creditizio. Cioè si ipotizza sempre come efficiente il principio verso quello più ricco, per adeguare ad esse la misura delle importazioni da consentire nel primo, di provenienza dal ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] derivazioni di acque pubbliche. La legge fissa solo la misura massima del tributo - pari al triplo del canone anche, in attuazione sempre dell'art. 119 Cost., altri strumenti per assicurare l'autonomia finanziaria delle regioni. In particolare l' ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] Gli accordi multilaterali della WTO sono parte di uno strumento giuridico unico: lo Stato membro non potrà astenersi dall ). Quest'ultimo è tenuto a modificare oppure ad annullare la misura contestata immediatamente o, nel caso in cui questo non sia ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] fondamentali di tale principio è che il prezzo di uno strumento finanziario si esprime come il valore atteso dei suoi flussi di cassa futuri, rispetto a un'appropriata misura di probabilità. Per illustrare questo aspetto, si consideri un mercato ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] esercitata sugli economisti affinché fornissero agli uomini di governo strumenti di politica economica coi quali si potesse cercare di S.U.A. negli ultimi mesi del 1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] territoriali e delle categorie dei mutuatari. A quest'ultimo strumento venne dato notevole impulso a partire dagl'inizi degli effettuate, mentre lo stato gli verserà un contributo in misura prestabilita. Risulta chiaro che, in tale ipotesi, sarà ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] l'art. 9 del cit. d.P.R. n. 599 del 1973 fissa nella misura dal 6 all'8,50% l'aliquota che può essere stabilita dai comuni e, per , a decorrere dal 1° gennaio 1978, con lo strumento della legge ordinaria secondo i criteri previsti dal più volte ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] R. Allenby che parlano dell'ecologia industriale come dello strumento attraverso il quale l'umanità può deliberatamente e razionalmente tre fattori: aria, terra e acqua e possono includere misure del nostro utilizzo di risorse.
Vi sono inoltre gli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...