La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] organica, da un lato fu animata da questo potente strumento che è l'ipotesi atomica, di cui tutti sentivano che differisce da esso per la sua scarsa reattività. Si conoscono poi derivati ad anelli formati da quattro, cinque, sei, sette, otto e anche ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tessili. Le pitture od iscrizioni pervenuteci ci dànno notizia degli strumenti agricoli dei quali facevano uso gli Egiziani: la zappa Grande è il beneficio che da tale organizzazione è derivato allo sviluppo dell'industria agricola; ma assai maggiore ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, che può essere esplicitata da uno degli strumenti oppure rimanere implicita. Generalmente questa pulsazione (derivata, come si è già detto, da schemi coreutici) è ben radicata nella coscienza motoria ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] li fanno impazzire e sono i medici con i loro strumenti farmacologici e di contenzione il nemico da battere.
Questa versione modo nuovo di esistere del paziente. Barison ha derivato questo modello, insieme concettuale e operativo, dalla fenomenologia ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] significato peggiorativo di tossico insidioso, d'intruglio, di strumento di veneficio, poi conservatosi nel linguaggio corrente.
Peraltro suoi costituenti naturali (morfina e codeina) e loro derivati (eroina, metadone, meperidina, ecc.); i depressivi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] norme e con l'aggiunta della villa rustica ne è derivata la tipica costruzione francone formata da un edificio d'abitazione con la musica d'uso privato o da camera per voci e strumenti; così che il canto popolare religioso e profano aveva campo di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] provvede i muscoli e la cute delle regioni ventrali e dei loro derivati, cioè degli arti. La branca viscerale, che è la più , da punta e taglio, ecc., o anche a uno strumento ottuso, che produca una lacerazione del nervo con scontinuazione parziale o ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di solito con incorniciatura architettonica. In tale quadro è figurato lo strumento del mestiere, la parte del corpo di cui si è e disprezzo dei beni terreni non si può però far derivare senz'altro questo nuovo stato di cose, è una religione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] chiodo, erpici fatti con rami di cespugli e rozzi strumenti per la trebbiatura, sebbene sin dal sec. XVIII le Il nutrimento è completato in modo sostanzioso dal latte e dai suoi derivati, dalla carne e dal pesce. Inoltre gli Svedesi sono molto abili ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] tramutare i bisogni e le aspirazioni dei lavoratori in uno strumento di lotta.
Lo stato italiano intuì subito la gravità dei 'opera stessa di lui, perché essa e l'insegnamento che ne derivava non erano del suo tempo. Due secoli dopo, per l'evoluzione ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...