Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Vallonia e in misura minore le Fiandre. Lo sviluppo delle attività di servizio e il fatto di essere sede di organismi politici le generazioni più giovani hanno sperimentato linguaggi e strumenti espressivi diversi, mentre nelle loro opere spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dal 1964 in Francia.
Il popolamento in E. in età preistorica è testimoniato dalla produzione distrumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di cacciatori e raccoglitori. In E. e in Eritrea queste industrie sono attribuibili a 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] al ritorno sulla scena degli eredi di Erbakan. Dopo l’ennesima misura anti-islamica emessa dai militari anche strumenti a percussione (triangoli, tamburi, cimbali): detta alla turca, fu oggetto di imitazione o almeno di allusione da parte di numerosi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] le Isole della Società, che hanno in Tahiti il vertice di un traffico eminentemente turistico. Il mezzo aereo è infatti divenuto, in questa parte del mondo, lo strumento principale e indispensabile per la promozione soprattutto del turismo, ma ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] della pesca (5,3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di acque interne e da impianti acquicoli di orchestre (gamelan) con organici abbastanza numerosi e, poiché gli strumenti utilizzati hanno suono fisso, si impone l’impiego di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del Movimiento V República (MVR). Come prima misura l’Assemblea nazionale, strumento principale per l’attuazione della «rivoluzione pacifica» di Chávez, istituì una commissione con il compito di destituire i giudici corrotti ed emanò un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] un soggiorno a Parigi, e lo scultore J.J. Sicre, allievo a Parigi di A. Bourdelle. Importante strumentodi divulgazione è la rivista Avance (1927-30). Altra personalità di grande rilievo è la pittrice A. Peláez. La generazione successiva, legata alla ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] australis e la dimostrazione della sua inesistenza, almeno nella misura in cui la si era immaginata, occorrerà attendere i come mostra ancora oggi la notorietà di oggetti quali il boomerang o lo strumento musicale didgeridoo, divenuti vere e proprie ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] monoproduttivi di Taranto e Brindisi hanno mostrato negli ultimi anni segni di crisi, risentendo in misura più
Preistoria
Il Paleolitico inferiore in P. è noto nel Gargano (strumenti su ciottolo e su schegge, bifacciali ecc.). Meglio conosciuto è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] strumenti ottici e di precisione, ferro e acciaio, oggetti di plastica, prodotti chimici, veicoli e loro parti, articoli di Chien-jen. Alle presidenziali del gennaio 2024 si è affermato di larga misura Lai Ching‑te (William Lai) del PPD, già premier ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...