Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] come un rapporto non soltanto di separazione ma anche di derivazione dello Stato dalla società civile. La società civile è "il e di Gentile) è corretta dallo sforzo di utilizzare gli strumenti del marxismo per comprendere la società italiana e le sue ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sec. XI che risulta attestato per la prima volta il suo derivato "papatus". Se ciò non impedisce di usarlo anche in riferimento affermando quello che sarebbe diventato uno dei più tipici strumenti di accentramento del governo della Chiesa, la nomina ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] matematico John von Neumann (1903-1957), e i modelli di derivazione keynesiana elaborati in Gran Bretagna da Roy Harrod (1900-1978 favorevoli all'uso di politiche monetarie restrittive come strumento di lotta all'inflazione - a spingere verso l ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] quindi proseguire e intensificare il processo, avviato nel secolo scorso, di messa a punto e sfruttamento di strumentiderivanti da materia prima molto abbondante e di scarso valore intrinseco, ma arricchiti di elevato contenuto tecnologico, grazie ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quali benefici, o quali sventure, possano in futuro derivare all'umanità da questi grandi avvenimenti. Unendo in classe politica che non intende usare la pubblica amministrazione come strumento per l'attuazione di riforme e come mezzo d'intervento ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] -orientale, a spese del tedesco Bedeutungslehre, e di taluni derivati moderni del greco come ‛semologia' (da ‛semema', unità sensi di una classe circoscritta con altrettanta precisione, è lo strumento di un'attività allusiva, di un gioco orientato a ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] della concorrenza e della pirateria, vanificò i benefici derivanti al fisco dall’aumento dei dazi. A questo punto aperto per osservare il cielo e apprendere l’uso degli strumenti di rilevazione astronomica. L’innalzamento dell’età di ingresso dai ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] magazzino di deposito. L'unico effetto che si può rilevare, derivato da queste due diverse situazioni, è un leggero aumento di lunghezza livello di specie, ma vengono utilizzate come strumenti di trasposizione genica, cioè per la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . Nel rielaborare i dettagli del suo sistema, Copernico fece diverse osservazioni delle posizioni planetarie. Lo strumento adoperato era derivato da una descrizione di Tolomeo ed era usualmente chiamato 'regolo parallattico'; molti anni dopo, sarà ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Inoltre, la šarī'a rifiuta di riconoscere l'adozione come strumento per la creazione di legami di filiazione. L'uso dei surrogata; e) l'eredità germinaIe umana e i prodotti derivati dagli embrioni non sono commerciabili.
Il significato del punto 2 ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...