Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] chirurgica è un settore di recente sviluppo dell’ingegneria biomedica e riguarda l’applicazione delle metodiche e delle a distanza, ricevere stimoli sensoriali e operare tramite strumenti telecomandati agendo in modo naturale, come se operasse ...
Leggi Tutto
Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] di interesse la strumentazionebiomedica, che studia metodi e tecniche di misura adatti a operare in special modo su organismi viventi, insieme al complesso delle tecniche di elaborazione di segnali e immagini biomedici che riguardano la possibilità ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] che la maggior parte dei fondi destinati alla ricerca biomedica sarebbe stata assorbita dallo sviluppo del Progetto, un Varie combinazioni permettono di riconoscere microscopicamente, con adatta strumentazione, fino a sette sonde diverse nello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] e medici.
Il contributo delle biotecnologie al settore biomedico è stato ed è evidente nelle tre principali personali. I telefoni cellulari possono essere usati come semplice strumento di comunicazione a distanza o come sempre più elaborati sistemi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e a razionalizzazioni utili proprio per aumentare quella conoscenza. Dunque una maggior diffusione di questi strumenti nella ricerca biomedica ne promuoverebbe un uso sempre più sofisticato, in definitiva in grado di rappresentare qualunque sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] alla biologia e alla medicina. Anderson ebbe un ruolo fondamentale nel convincere la comunità biomedica ad adottare il microscopio elettronico come strumento di ricerca. La decisione da parte del governo americano di considerare il lavoro dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] la grande diffusione nei laboratori biomedici nella seconda metà del Novecento. A partire dagli anni Settanta, in seguito alle rivoluzioni tecnologiche dei computer e del DNA ricombinante, la strumentazione è stata miniaturizzata (per accogliere ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...