• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [97]
Geologia [12]
Biografie [31]
Cinema [15]
Storia [16]
Geografia [13]
Europa [8]
Italia [8]
Archeologia [8]
Fisica [6]
Letteratura [5]

Pilla, Leopoldo

Enciclopedia on line

Pilla, Leopoldo Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei (1833-1838). Patriota, volontario nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – GEOGNOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilla, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

magnesioferrite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli, di colore scuro o nero, con lucentezza metallica, MgFe2O4, monometrico. Di solito in masserelle o granuli, si trova come prodotto dell’attività fumarolica in Italia [...] al Vesuvio, Etna, Stromboli, Vulcano, in cristalli ottoedrici associati a ludwigite, nei blocchi di rocce calcaree e dolomitiche metamorfiche inclusi nelle pozzolane di Corcolle (Colli Albani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – STROMBOLI – POZZOLANE – VESUVIO – ITALIA

Silvèstri, Orazio

Enciclopedia on line

Silvèstri, Orazio Chimico e geologo (Firenze 1835 - Catania 1890); prof. di chimica nell'univ. di Catania (1863-74), poi (1874-77) al Museo industriale di Torino, ritornò (1877) a Catania come prof. di geologia e mineralogia. [...] Fu direttore del servizio geodinamico della Sicilia e delle isole vicine, e acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di vulcanologia sull'Etna e sulle isole di Vulcano e Stromboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – STROMBOLI – GEOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Orazio (2)
Mostra Tutti

Mercalli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mercalli, Giuseppe Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] sismologia. A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studî sui fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala M.) tuttora usata, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA – STROMBOLI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] avviene Secondo un asse obliquo, il nuovo cratere si forma su un fianco dell'edificio vulcanico, come è avvenuto, per es., allo Stromboli, il cui cratere attuale si trova a circa 200 m. sotto l'orlo di quello centrale, spento da lunghissimo tempo. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

PONTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTE, Gaetano Stefano Branca PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene. Il padre era un appassionato [...] ai suoi tempi. Gran parte della sua attività di ricerca fu focalizzata allo studio delle eruzioni dell’Etna e dello Stromboli; per quanto riguarda l’Etna, Ponte studiò le eruzioni laterali avvenute durante la prima metà del XX secolo, dalla breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] nontronite, cordierite, andalusite, sillimanite, ecc. Fra i suoi lavori si possono ricordare: Mineral Mittheil. Über den Stromboli, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, 1897; Die Aeolischen Inseln... geologisch beschrieben, in Abhandl. der bayer. Akad ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

GEMMELLARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Carlo Pietro Corsi Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito. L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] iniziato alla massoneria di rito scozzese, compì escursioni geologiche nelle isole Eolie, in particolare a Vulcano e a Stromboli. Trascorse il biennio 1810-11 a Londra, dove perfezionò le conoscenze mediche. Partecipò inoltre a un famoso ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SELEZIONE NATURALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO, Carlo (2)
Mostra Tutti

VULCANICI, PROIETTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANICI, PROIETTI Gaetano Ponte Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici. Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] che alla loro volta possono anche essere non coevi se derivano dalla triturazione di materiale antico. Fra i lapilli dello Stromboli si trovano spesso cristalli di augite che si sono staccati dalla parte scoriacea più fragile che li circondava; tali ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
stromboliano
stromboliano agg. – Di Strómboli, piccola isola vulcanica del gruppo delle Eolie, nel Tirreno: le coste s.; la vegetazione s.; in partic., dello Stromboli, il vulcano attivo da cui è formata l’isola; in vulcanologia, fase s., fase eruttiva...
eruttivo
eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali