Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] futuro. In pratica il tipo di gestione dell'ambiente dipende strettamente dal quadro culturale che lo interpreta, ossia dai paradigmi andare generano insostenibili condizioni di inurbamento e crescenti tensioni sociali, ambientali e sanitarie per la ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] conosciamo abbastanza bene e di quelli che sono con loro strettamente imparentati. I primi geni di cui a suo tempo si viene marcato e il modo con cui sono prodotti frammenti di dimensioni crescenti. La prima tecnica, sviluppata da A. Maxam e W. ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] se consideriamo una famiglia di reti di complessità crescente, che debbano apprendere la stessa regola. La , 1991) che l'approccio ispirato alla fisica statistica è strettamente legato a idee tratte dalla teoria dell'informazione e dalla statistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] della ricerca postgenomica sia la proteomica. Essa, a stretto rigore di termine, comprende tutti gli studi di catalogazione reazioni dell'opinione pubblica per il peso progressivamente crescente della ricerca biotecnologica nel modo di vivere e ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...]
Nel corso degli ultimi decenni, un numero crescente di ricercatori ha intrapreso l'osservazione diretta dei reti complesse, le quali, in alcuni punti, vengono talmente a stretto contatto che le immagini non sono in grado di separadi (Rizzuto ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di vita sedentario, il fumo di sigaretta. Inoltre la crescente epidemia di malattia coronarica in questi paesi non si dell’età media di insorgenza.
Le malattie cardiovascolari sono strettamente legate alle abitudini di vita e a specifici fattori di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e poi procede attraverso alcune stazioni neuronali di complessità crescente (in avanti); dall'altro, le connessioni bidirezionali che vengono da V2 (un'area del sistema visivo strettamente connessa a VI) si producono effetti definiti sulle proprietà ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sono correlati non solo con quelli dei parenti biologici stretti, ma anche con determinati markers molecolari o cromosomici, genitori e responsabili scolastici si sono orientati in misura crescente verso un approccio farmacologico. Pur in assenza di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] maggior parte dei fossili trovati in Africa orientale è strettamente legata alla Rift Valley, che presenta straordinarie associazioni tra di caratteri anatomici che differenzino i due taxa. La crescente fiducia che a Radar vi sia una sola specie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] situazione cambiò, circa 150 anni fa, a causa della crescente consapevolezza del fatto che il tempo che la vita ha affatto chiara.
La discussione sull'origine della vita si lega strettamente a quella sull'esistenza della vita stessa al di fuori della ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....