LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] del territorio tributario del sistema ghiandolare in parola. Il microbo che più facilmente produce la linfangite è lo streptococco piogeno, ma possono darla anche gli stafilococchi e talora anche il Bacterium coli nei processi perianali e rettali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] è stata impiegata per la produzione di AcM contro gli Ag del sistema Rh (v. Koskimies, 1979), contro il polisaccaride dello streptococco di gruppo A (v. Steinitz e altri, 1979), contro la tossina tetanica (v. Kozbor e Roder, 1981), contro il virus ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] successo ottenuto nell'espressione di un anticorpo che riconosce il fattore di adesione alla superficie cellulare di mutanti di streptococco, l'agente che causa le carie dentali (Ma et al., 1995). In questo caso, le piante sarebbero particolarmente ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] fondamentale del connettivo, permettendo una diffusione invasiva dei microrganismi che ne sono provvisti, quali lo streptococco).
La patogenicità dei batteri è rappresentata anche dalla loro capacità di elaborare tossine che, trasportate dal ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] .).
Paraplegia enzootica del cavallo. - È una malattia infettiva, spesso acuta, con molta probabilità sostenuta da uno speciale streptococco (F. Schlegel, P. Perrucci, J. Zwick), caratterizzata, dal punto di vista anatomico, da emorragie capillari in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sue prime scoperte seguirono quella del germe patogeno dell'antrace e del colera dei polli e gli studî sullo streptococco piogene nella setticemia puerperale, sulle colture virulente del colera e sulla vaccinazione contro la rabbia. Nel luglio 1885 ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] assumono un'importanza straordinaria il bacillo della tubercolosi da ricercarsi con preparati colorati, il colibacillo, lo streptococco, lo stafilococco, da isolarsi con precauzioni speciali.
Prima di procedere all'intervento, bisogna sincerarsi sia ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...