Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] cambiamenti nel tempo di fenomeni dinamici in campo sociale, economico, demografico, sanitario e così via sondata nello strato h-esimo:
Dalla (23) si desume che la stratificazione è tanto più efficace quanto più omogenei sono gli strati rispetto al ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] approfondiscono gli aspetti individuali, quelli con maggiore stratificazione storica sono il melodramma e la commedia. night (1934; Accadde una notte) di Frank Capra.I problemi sociali ed economici non sono comunque del tutto assenti: anzi una delle ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] elettroni liberi non è una caduta d'acqua. E un sistema sociale non è una macchinetta automatica. Tuttavia il modello dell''equilibrio economico un impianto nucleare, un aereo in volo, una stratificazione tettonica, o, in altro contesto, un mercato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] culturale, quindi anche musicale, di grande impatto sociale e antagonista rispetto al pulpito ecclesiastico.
La necessità testi poetici per l’intonazione.
Questa omologia di stratificazione “culturale” tra musica e commedia appare molto suggestiva ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] testo, a proporne la formulazione esatta e l'eventuale stratificazione temporale, al fine di fornire allo storico i nel maggio 1976: La Corte costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, a cura di N ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] convissuto e si sono integrati con popolazioni di cacciatori-raccoglitori in un complesso sistema di stratificazione insieme etnica, economica e sociale, nel quale questi ultimi occupano sempre la posizione più bassa e sono considerati alla stregua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] economico-corporativa come prosecuzione di un’antica stratificazione che aveva posto limiti precisi alla funzione loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] prossimo ha sostituito il ➔ passato remoto.
Una complessa stratificazione determina settori di convergenza con il resto del settentrione una differenza originariamente geografica, oggi letta in chiave sociale, sussiste tra i suffissi [ɛr] e [ˈaro ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] le formazioni onomatopeiche, il contatto linguistico e la stratificazione del lessico.
Si intensificarono anche, oltre alle histoire du mot») nonché la loro distribuzione geografica o sociale (Pfister 2001). In tale modo, attraverso la descrizione e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Ebbe certamente la capacità di muoversi con naturalezza tra un livello sociale alto, interagendo con sovrani e con la famiglia de' Medici tra personaggio reale e proiezione letteraria. La stratificazione testuale e l'ipotesi di molteplici redazioni ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...