Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dalle zone settentrionali a quelle centrali e sud-occidentali. Tale strategia, giustificata dal governo dell’epoca con l’esigenza di ha ricevuto un decisivo colpo nel 1974 dalla rivoluzione militare che, deposto l’imperatore, ha instaurato un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] paese la possibilità teorica di autodeterminare una propria strategia di crescita, l’ha privato dei quadri politici e militari di URSS, Cuba (presente con un contingente militare) e di altri Stati socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] successivi un clima unitario all’interno del paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, rivendicazione del Sahara 2001 il M. diede il proprio appoggio alla strategia americana di lotta contro il fondamentalismo islamico. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dolorosamente la città, e che diede inizio alla cosiddetta “strategia della tensione” (che a M. avrebbe poi raggiunto livelli potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile strumento d’una fiscalità ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] naturali). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse politico e militare del regno si spostò sul continente, dove Napoli era la nuova a Camorra e 'Ndrangheta, e ha ripiegato sulle strategie mimetiche tradizionali. Nel 2012 i beni sequestrati alla mafia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Romeo dei Nuclei armati proletari; nel 1975 il giovane militante comunista Rodolfo Boschi viene ucciso da un poliziotto; momento ritenuto estraneo e lontano dalla città di F. della strategia stragista di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] S., parte della Cilicia. La provincia aveva una funzione essenzialmente militare come zona di confine, e di attrito, verso il regno decenni del 20° sec. la S. ha attuato una strategia di valorizzazione culturale, tramite la creazione di una rete di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si impiantarono colonie sec. 11°, tornata sotto Bisanzio, iniziò a subire la penetrazione militare dei Normanni e dei successivi re di Sicilia e di Napoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] contratti stipulati con società petrolifere legate all’ambiente militare, l’istituzione di una commissione per indagare di emergenza nel nord-est del Paese, grazie alla strategia di bombardare le città, compiendo rapimenti e attacchi kamikaze ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] un progetto a medio termine 1975-79, che fissa la strategia da seguire per ridurre progressivamente il deficit di bilancio. Le nel 1960 i punti fermi della politica estera tedesca e militare della BRD, in particolare la NATO (rimanendo controverso ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...