ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al governo. Quasi per sfuggire ai crescenti pericoli di quella che fu chiamata non a caso la "strategiadellatensione".
Dopo le prime elezioni regionali del giugno 1970, favorevoli al centrosinistra, questa coalizione politica avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] stato (inizialmente in specifico riferimento alla strage di piazza Fontana, a Milano, del 12 dicembre 1969), strategiadellatensione (disegno politico attuato dalle forze conservatrici a partire dal 1969).
Come si vede, la creatività dei movimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio la I dinastia ( l’avvio di una strategia non violenta, cui si accompagnò una politica del governo più conciliante. La tensione fra E. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] antagonista regionale della S.) e una rilanciata alleanza strategica con l’Iran. Nel 2005, a seguito dell’assassinio dell’ex dure reazioni da parte del Cremlino e generato una forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] anni 1980, poi, è stata adottata una strategia di concentrazione della popolazione rurale in nuovi moderni villaggi, costruiti grazie guerra con l’Eritrea (1998-2000), le costanti tensioni sul confine somalo e le ricorrenti siccità hanno inceppato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 il M. diede il proprio appoggio alla strategia americana di Frente Polisario.
Nell'ambito della politica interna, al fine di stemperare il clima di tensione che - sull'onda delle proteste popolari che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dal 1998, tuttavia, la ritrovata stabilità politica ha permesso di avviare un’efficace strategia di risanamento economico, incontrando il favore delle istituzioni finanziarie internazionali. Il PIL ha cominciato a crescere a tassi sostenuti (13 ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ordine degli elementi si trova a essere, in quanto strategia di codifica delle relazioni grammaticali, un parziale succedaneo del caso (senza resto già in latino, come tratti ridondanti, quelli di tensione (per le lunghe) ~ lassità (per le brevi): ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] tensione fra loro. Levinson (2000) ha sostenuto che in queste regole si esprimono esigenze di economia della la precisa strategia impiegata, come pure la messa in atto di operazioni di mitigazione (o intensificazione) dell’atto linguistico. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ha mostrato da tempo che la comunicazione è un terreno di tensioni costanti, in cui si giocano delicate partite per l'affermazione dell'Io proprio, oppure per la riduzione di quello dell'altro, per ragioni di tipo sia strettamente psicodinamico sia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...