COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] (l'orazione si conserva anch'essa a Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 784, ff. 236r-237v).
Contrariamente a quanto affermato dalla storiografia più antica (p. es. Eubel, I, p. 190) - che cioè il C. morì come vescovo di Civita Castellana nel 1432 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] saraceni, contornando il racconto di eventi miracolistici e soprannaturali. Su tale testimonianza il giudizio della storiografia è concorde: autori come Davidsohn, Kantorowicz, Loud hanno sostenuto interpretazioni riconducibili con quanto detto da ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] traduce in una fitta trama di riferimenti e indicazioni bibliografiche, colloca il D. nella zona più fertile della storiografia settecentesca, ormai lontana dalle incertezze e dal biografismo curioso e laudativo degli storici degli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] n.s., 1933-34, pp. 95-100; C.D. Fonseca, Appunti per la storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ecclesiastica napoletana, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 476-482; F.W. Deichmann, Archeologia ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di missione e in particolare negli USA (battisti; congregazionalisti; metodisti; puritani; quaccheri).
R. e mondo moderno
Nella storiografia del 20° sec. si è a lungo dibattuto sul contributo della R. alla formazione del mondo moderno. Vari sono ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] dei fedeli o del collegio presbiterale, con funzioni proprie, avrebbe poi accentrato in sé tutte le funzioni.
La storiografia più recente riconosce che non vi fu nell'organizzazione ecclesiastica primitiva uniformità assoluta, e che anzi vi furono in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] gli sono sostanzialmente ignoti nell'India classica e medievale. Il termine ricorre in maniera sempre più regolare nella storiografia filosofica ‒ o per meglio dire dossografia ‒ classica a partire dal Ṣaḍdarśanasamuccaya (Summa dei sei darśana) di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] internet e i new media9) fin dalle loro fasi aurorali, anche in anticipo rispetto ad altri soggetti, come la storiografia ha mostrato10 rivelando che la preoccupazione per «un’azione dannosa del cinema usato senza riguardo ai canoni della verità e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] del C. e che lo considera vittima di una reazione contro Benedetto XIII e i regnicoli, ma in genere tutta la storiografia è decisamente contro di lui, che considera l'artefice di tutti i mali che afflissero il pontificato di Benedetto XIII e il ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ermetica. Dei restanti libri, la parte conservata del quinto è dedicata a temi quali la retorica, la poetica, la storiografia, i generi letterari; quella del secondo alla fisica, intesa come sapere che contempla oltre la pura disciplina "scolastica ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...