CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1580). Dell'uomo è da lui privilegiato il momento della conoscenza, C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storiadella medicina ital, III, Napoli 1848, pp. ital., IV (1872), pp. 23-48; F. Scalzi, C. naturalista, Roma 1876; A. Del Vita, Di A. C., Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] uomo del tempo suo, dando credito ad ogni sorta di superstiziosa opinione, alle voci di prodigi profetici e ai dettami degli astrologi: "Gli astrologi in quel tempo havevano predetto - scrive in apertura dell un commento alla Storianaturale di C. ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] Morgagni. Numerose tavole confrontano gli organi del suono dell'uomo e di diversi animali, dai mammiferi agli, insetti naturalisti ital., II, Roma 1926, p. 49; I. Simon, Una dedica autografa di G. C., in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] dell'anatonùa, bensì al campo dell'arte medica, ai fenomeni dell'uomodell'osservazione.
La critica più importante dell'A. si rivolge alla fisiologia dei tre spiriti (naturale totius substantiae, in Bollett. d. Ist. stor. d. Arte sanitaria, XIV(1934), ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] supplente alla cattedra di storianaturale a Milano, confermò che l'agente della malattia è una crittogama dei che tutti i mali contagiosi degli animali e dei vegetali, compreso l'uomo, provenivano da esseri parassiti, e che l'idrofobia, la sifilide, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] di storianaturale nel liceo di Casale Monferrato. Nel gennaio del '60 fu nominato professore di fisiologia a Parma e nell'ottobre dello stesso Albini" (Sui noduli delle valvole atrio-ventricolari nel cuore dell'uomo, Vienna 1856). Molto importanti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] a interpretare in modo naturale fenomeni da altri spiegati l'arte) debba essere alla base dell'educazione dell'uomo "civile"; egli spiega come tale e le "cose di Siena", in Scritti di storiadell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] valore dell'uomo e dello scienziato, è tuttavia feroce nella irrisione delle affermazioni naturale del linguaggio sia quella di una origine divina, descriveva la lingua come un prodotto della casualità dellastoria, che il divenire progressivo dell ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] la realtà spirituale dell'uomo anche in termini "sede naturale" per l'insegnamento e la ricerca della disciplina, Calò, Commem. del socio F. D., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filos., s. 8, II (1947), pp ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] tra i vertebrati (rettili-uccelli-mammiferi-uomo) basata sul numero di ripartizioni del delle preparazioni del museo ostetrico dell'Università di Padova (Oggetti più interessanti d'ostetricia e di storianaturale esistenti nel museo ostetrico della ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...