Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] quello di eliminare ceppi di scrapie non patogeni per l'uomo o per altri animali e favorire quindi la selezione di altri di valutazione dell'effetto di potenziali regimi terapeutici nei soggetti trattati rispetto alla storianaturale di queste ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , nel corso dello sviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta una struttura simile e hanno una particolare storia evolutiva (Ortells, Lunt 1995): sono il sito di legame per l'agonista naturale (per es. i curari, che impediscono ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] piedi, afferra armi e si scaglia sul primo essere che incontra, uomo o animale che sia. Nel vero Amok il malato non sfugge e quindi della famiglia in quanto "gruppo naturale", un gruppo cioè "soggetto agl'influssi esterni, con storia e futuro comune ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (fig. 2). A livello mondiale rappresenta il più frequente tumore dell'uomo e il sesto per le donne. In Europa rappresenta il 20 tempo di raddoppiamento (la determinante critica dellastorianaturaledella neoplasia, unitamente alla sua propensione a ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storiadella neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] terapeutici. Nell'uomo vi sono almeno quattro sistemi comportamentali risultanti dall'evoluzione della specie: sopravvivenza, riproduzione, aiuto tra consanguinei e altruismo reciproco. Tali sistemi hanno vinto la selezione naturale poiché idonei a ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] delle ricerche sull'AIDS utilizzando le stesse modalità naturalidella risposta degli anticorpi.
Una molecola chiave nella storia recente dell'i. è la ciclosporina. Essa, dell'immunità nell'uomo e negli animali da esperimento e gli sviluppi delle ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] delle altre sei sottospecie sono in genere parassiti di animali a sangue freddo o si trovano nell'ambiente naturale pericolosi per la vita dell'uomo poiché pongono seri problemi gastroenteriche spesso esiste una storia d'ingestione di alimenti ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] il termine di antropologia allo studio integrale dell'uomo, la seconda che vuole affermre la geografico ed attraverso la storia secondo una visione biodinamica Livi, Trattato di demografia: le leggi naturalidella popolazione, Padova 1940; E. Loth, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] di prevenzione o di rallentata progressione delle lesioni stesse o, addirittura (come anche nell'uomo appare possibile: cfr. D. Blankenhorn stato e anche un andamento regressivo; una 'storianaturale' insomma inserita ormai senza più dubbi nel ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di loci e alleli dell'istocompatibilità nell'uomo è stato valutato dall' storia dei t. veri e propri risale all'inizio di questo secolo. L'austriaco E. Ulman nel 1907 tentò i primi t. di reni su cani e capre. A. Carrel mise a punto dellenaturale ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...