La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è stata definita come "un cambiamento fondamentale nella storiadell'uomo" (Ponting, 1991). Determinando un aumento nella a fermare lo scarico di sostanze inquinanti nei corsi d'acqua naturali, il suo rapporto divenne la base di partenza per la prima ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di StoriaNaturaledella Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] più interagente con un sistema ambientale, soprattutto per l'attitudine dell'uomo a utilizzare tecnologie che finiscono per superare i limiti fisici e biologici dei sistemi naturali in cui opera.
Le tre prospettive sopra discusse non possono ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] pazienti è utile per l'analisi delle risposte immunitarie naturali, come per esempio in pazienti contro qualsivoglia antigene, indipendentemente dalla storia immunitaria (Marks et al., l'impossibilità di immunizzare l'uomo e la mancanza di procedure ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] è in pratica il processo in divenire che definisce la realtà come risultante della confluenza tra storianaturale e storia sociale.
Non deve stupire il fatto che l'uomo con le sue attività venga incluso a pieno titolo nel concetto di ecosistema ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storiadelle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] collega Barthez chiamava "principio vitale": "Io chiamo Principio vitale dell'uomo", è scritto all'inizio dei suoi Nouveaux éléments de la 1788) e Handbuch der Naturgeschichte (Manuale di storianaturale, 1779-1780).
Per Blumenbach, la sostanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] eradicare di fatto la β-talassemia in Sardegna. Naturalmente un successo simile non avrebbe potuto essere conseguito . L'evento è stato definito come una delle pietre miliari dellastoriadell'uomo e le motivazioni di questa definizione sono state ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] fosse sfuggito, agli inizi dellastoriadell'idrobiologia, ai sistematici, i dell'areale che lo circonda e delle variabili climatiche, oltre che, naturalmente, della la presenza sempre più pesante dell'uomo e delle sue attività nel bacino imbrifero di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] antica tra le testimonianze sinora note della postura eretta dell'uomo e della sua locomozione.
Recenti scoperte di ominidi esso furiscoperto nelle collezioni del Museo di storianaturale di Londra e correttamente identificato come appartenente alla ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] distribuzione in quanto commensale dell'uomo. È quindi probabile , è attualmente nota la storia), si separarono dai primitivi 82-115.
Fisher, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
Grant, V., Plant speciation, New York ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] dell'elefante). Altri sono stati 'formati' per la compagnia dell'uomo, ma soltanto di recente e a partire da specie naturali . I fattori spazio e tempo, e quindi la storia, sono fondamentali; una specie domesticata (e stabilmente differenziata ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...