Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] più velocemente che in qualsiasi precedente periodo dellastoriadell'umanità. La presenza di feedback positivi interni delle diverse tipologie di territorio, che comprendono sia la vegetazione naturale sia i paesaggi modificati dalla mano dell'uomo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] dell'uomo e dellodella produzione della cellula eucariote, che può essere vista anche come una cellula 'pluricellulare') e l'esistenza di un meccanismo per l'epigenesi.
Selezione naturale
In larga misura l'evoluzione dei sistemi viventi è la storia ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] Una parabola simile caratterizza anche la storiadell'antropologia. Impostata da Buffon come "scienza generale dell'uomo" (Histoire naturelle de l'homme, Paris 1749) e concepita come prolungamento della "storianaturale degli animali", essa trova una ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] a quella dei Primati e dell'uomo, sarebbe riscontrabile in altri colori sono quelli di oggetti e sostanze naturali (animali, piante, argille, ocre, New York, Free Press, 1940.
M. Brusatin, Storia dei colori, Torino, Einaudi, 1983.
G.R. Cardona ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ricerche sui meccanismi naturalidell’insorgenza del cancro, sensitivi nei gangli dei metameri toracici dell’uomo, in Monitore zoologico italiano, XLIV sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] per il dominio dell'uomo sull'uomo. Nel Settecento, ossia erudizione, come la disuguaglianza delle razze umane sia il meccanismo che regola la storia, che nessuna civiltà è vengono operate dalla selezione naturale per adattamento a peculiari ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] rapporto tra clima e uomo. Lo storico F. Braudel è giunto ad affermare che il clima 'entra' nella storia. Trattando del mondo del clima a opera dell'uomo
Nel passato l'uomo, pur dovendo accettare la realtà dell'ambiente naturale, ha sempre cercato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti dellastorianaturale. Per Spallanzani [...] fra l’insegnamento e lo studio della natura, perfezionando le conoscenze di storianaturale, fisiologia e anatomia, anche con la audacia, soprattutto per un sacerdote, sulla natura dello sperma dell’uomo e di diversi animali, analizzato dal punto ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] , a livello delle gonadi e della corteccia surrenale. È stato stimato che in un uomo normale oltre 50 'intero arco della vita, come è dimostrato dagli studi epidemiologici osservazionali che hanno permesso di tracciarne la storianaturale, e che ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] nel 1862 ordinario di storianaturale nell'università di Modena; nel 1869 (in seguito al riordinamento dell'ateneo dopo l' per il grosso pubblico, e molto insistendo sull'origine animale dell'uomo. Nel 1894 pubblicò, a Torino, una seconda opera, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...