PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] nel 1922, compì il passaggio naturale e quasi obbligato alla teologia, latina e, dal 1959, quello di storia del cristianesimo, con cui l’anno prima i diritti dell’uomo, Torino 1969; Il momento della carità, Torino 1970; Il sacerdote uomo del sacro ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] 1 (modulo p), a essendo un numero naturale assegnato ad arbitrio (diverso da 1 e riassumere le fatiche dello studioso e quelle dell'uomo di scuola (tenne Il C. ebbe un interesse vivo per la storiadelle matematiche, tanto che si ricorda di lui un ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dell'uomo e ambiente naturale convergevano nella meta suprema dell'epifania di Dio. Sulle stesse premesse Dopo il canto delle e l'obiettivo condizionamento dellastoria, si riflettevano insomma nell'opera e nelle scelte di vita dell'autore di La beata ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] dell'apprendimento scolastico e, sostenuto da una non comune e naturale morale e civile dell'uomo, sono ricordati episodi particolari della sua vita, Gardesana, 1° ott. 1925; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, 1, p. 246; ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] fuori del suo ambito naturale e, senza nominarli, non può rinunciare alle opere, la capacità dell'uomo di respingere la grazia e la non opposizione Gubbio-Perugia 1972, pp. 147-265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-II, Brescia 1974-87, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1580). Dell'uomo è da lui privilegiato il momento della conoscenza, C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storiadella medicina ital, III, Napoli 1848, pp. ital., IV (1872), pp. 23-48; F. Scalzi, C. naturalista, Roma 1876; A. Del Vita, Di A. C., Firenze ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Rendita fondiaria e la sua elisione naturaledell'astro nascente dell'economia in Italia, Achille Loria (Rass di trovare "sempre più ridicolo quest'uomo [il C.], con la sua dommatica nel campo dellastoriadelle idee e delle politiche economiche; ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] nella verità dell'ordine naturale e in quella del mondo morale; nel determinismo e nella libertà; nella natura e nella storia: ugualmente poetica che tenga conto dell'angoscia interiore e del dramma spirituale dell'uomo contemporaneo: "Non posso ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] per l'uomo, e come strumento di riscatto dell'uomo. Il problema della terra non 1973), pp. 213-296; A. Monticone, Per una ricerca sull'opera storica di R. C., in Storia e politica, XV (1976), pp. 171-178; "Primato" 1940-1943, a c. di L. Mangoni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] uomo del tempo suo, dando credito ad ogni sorta di superstiziosa opinione, alle voci di prodigi profetici e ai dettami degli astrologi: "Gli astrologi in quel tempo havevano predetto - scrive in apertura dell un commento alla Storianaturale di C. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...