MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] anche lezioni di logica, storia, geografia, statistica e diritto, ma per naturale predisposizione M. si sentiva re di Roma.
Essere al fianco dell’uomo più potente d’Europa può avere lusingato l’amor proprio della giovane M., ma la vita nella ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] ’Università di Genova e direttore del Museo civico di storianaturale. Pelloux fu poi a Pavia, dove divenne ufficiale un avversario della conservazione: «L’opera del ministro Pelloux è nota. Salito al potere con fama di uomo moderno, d’uomo capace di ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] S. A. M. Z., in Arch. ital. per la storiadella pietà, II[1959], pp. 231-284). Gli stessi curatori solo la riforma interiore dell'uomo: "...per distruggere questa ed ai precetti di Dio, della Chiesa e della legge naturale validi per tutti gli uomini: ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] alla montagna: non solo «una vittoria dell’uomo sui propri limiti» ma anche «l’ splendida efficacia il mondo naturale e umano percorso ma maggio - giugno 1994, pp. 44-47; G.P. Motti, La storiadell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Nel 1771 Spallanzani assunse la direzione dell’appena fondato Museo di storianaturale. Al pari di altri professori 1988; A. Ferraresi, L. S., uomo e scienziato, in Il Museo di L. S. 1771-1799. Una camera delle meraviglie tra L’Arcadia e Linneo, Cava ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] ricco gabinetto di storianaturale e "alcuni giardinetti" per lo studio della botanica a Colorno. , ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi. Uomo-oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961, ad ind.; G. Bini, Relazione sulla ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] queste sono date implicite nei lineamenti dell'uomo. Nell'un caso o nell e dialettismi trovano in essa, naturalmente, la loro compagine e doratura. Roma 1943, pp. 73-85; N. Sapegno, Compendio di storiadella letter. ital.,Firenze 1948, pp. 452 s.; G. B ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] naturalista , Storiadella lingua e storiadella cultura della grammatica in Europa. Atti del Convegno … 2003, Milano 2004, pp. 349-367; D. Colussi, Note sulla prosa del primo M., in Studi linguistici italiani, XXXIV (2008), pp. 237-259; B. M. L’uomo ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] fu naturale per il G. porre nello sfondo della Natività della sua arte incisoria: l'influenza di Raffaello nella figura dell'uomo (uno dei filosofi della of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storiadell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] della societàborghese del primo Novecento, i villini residenziali della fanciullezza sono la naturale cornice delle sue storie, mensa di Lazzaro, fiduciose nelle possibilità di redenzione dell'uomo. Impressioni e ricordi sulla guerra sono invece in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...