Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] cattolica nel Paese. La Société apre le sue porte anche ai materialisti e a coloro che auspicano una storianaturaledell’uomo scevra da ipoteche religiose, ma molti dei suoi membri continuano un’azione politica che si esaurirà dopo l’ascesa ...
Leggi Tutto
Etnologo e psichiatra (Ross, Herefordshire, 1786 - Londra 1848); studiò medicina a Edimburgo, e nel 1810 praticava medicina a Bristol. Del 1813 sono le sue prime ricerche sulla storianaturaledell'uomo, [...] Researches into the physical history of man, 1813; 5 voll. nella ed. 1836-37; Natural history of man, 1843). In psichiatria, sostenne la dottrina della "pazzia morale" come speciale forma di malattia mentale (Treatise on insanity, 1835). Negli ultimi ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] sempre più, e diversi miglioramenti vengono apportati al sistema linneano. Ricordiamo J.F. Blumenbach e P.S. Pallas per la storianaturaledell'uomo; M.-J. Brisson, J. C. D. Schreber (1739-1810), Th. Pennant, J. C. P. Erxleben (1744-77), G. C. Chr ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] deduzione logica del concetto di delitto come ente giuridico lo studio della "storianaturaledell'uomo delinquente" e da questa trarre i principî della giustizia penale nella formulazione delle leggi e nella loro applicazione.
La sua origine è così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] di Isaac Newton), volle preparare materiali per una storianaturaledell’uomo, in cui ribadiva, come sempre aveva fatto, il postulato deistico della creazione divina dell’uomo. Del rapporto tra storia e natura Giannone esplorò qui il primo termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] scoperta dell’uomo delinquente, Torino 2009.
P. Marchetti, Le ‘sentinelle del male’. L’invenzione ottocentesca del criminale nemico della società tra naturalismo giuridico e normativismo psichiatrico, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1, pp. 69-82). Pubblicò a Milano nel 1871 il volume Quadri della natura umana. Feste ed ebbrezze, comprendente tra l'altro una visione di "storianaturaledell'uomo ammalato".
Dette inoltre alle stampe Il secolo nevrotico, Firenze 1887, e Il secolo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] linguaggio e di indagini etnografiche su celti, bretoni e arverni, il quale pose le basi sistematiche dell'antropologia come storianaturaledell'uomo, elaborando un metodo d'osservazione e di analisi, con sistemi di precisione, da utilizzare negli ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] una terza edizione, più articolata, nel 1795), che nacque una vera storianaturaledell'uomo. In quest'opera Blumenbach propose una definizione essenziale dell'uomo, erectus et bimanus, integrata da una descrizione basata su un'attenta considerazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , quindi, anche come storia del razzismo e dell'ideologia insita nella biologia dell'epoca.
La storianaturaledell'uomo: monogenesi 'versus' poligenesi (1800-1850)
Nei primi decenni dell'Ottocento la storianaturaledell'uomo, pur non essendo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...