È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali; verso Discreta è la produzione di gas naturale (46 miliardi di m3), (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storiadell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , nell’oblast´ di Leopoli) e di gas naturale (Drogbyč, Sebelinka, Borislav, Byktov, Mrežnica e essersi insediato ufficialmente, l'uomo politico ha annunciato lo rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità d’eccezione della seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] gran parte arido, con una vegetazione naturale di tipo steppico. La regione più di Assad, costringendo alla fuga l'uomo politico. Nel gennaio 2025 è stato un’importanza non secondaria in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole anche la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un l’Uomo di Bodo, rappresentante tardivo della specie storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli, a causa delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dell’9,2‰, per effetto dell’invecchiamento della popolazione, e l’incremento naturale annuo è pari al 0,3‰.
La N. costituisce una delle a riflettere cultura, storia e società del Mennesket og Messias («La creazione, l’uomo e il Messia», 1830) e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] popolazione si è quasi quadruplicata: il calo dell’incremento medio annuo è dovuto al movimento naturale (2009: natalità 19,4‰; mortalità 6, figlia del controverso ex presidente A. Fujimori, l'uomo politico ha ottenuto il 50,1% dei voti, assumendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] carbone (65,6 milioni di t), gas naturale, ferro, nichel, oro, platino, smeraldi ( , l'uomo politico ha ottenuto oltre il 40% delle preferenze, situazione di violenza e di caos che caratterizza la storiadella C. negli ultimi anni del 20° sec., la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] lungo termine.
Petrolio e gas naturale hanno rappresentato le forze trainanti dell’economia algerina a partire dalla loro alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi, rimandando le consultazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] cui la malese) per il resto. Il tasso naturale medio di crescita annua è sceso fino allo 0, jātaka, storia del principe vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna. Si deve a lui novelle Fa borkan («L’uomo politico», 1958) e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] il 5%; nell’ultimo decennio del Novecento il saldo del movimento naturale si è attestato un po’ al di sopra del 2,2%. di sicurezza», 1968), che oltrepassa i limiti della letteratura realista e descrive l’uomo, la sua desolazione e la sua profonda ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...