TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1535. Pubblicò centinaia di opere di teologia, classici latini e greci e libri distoria naturale. È la stessa Füssli che ospitarono Ugo Foscolo.
Fortunato Bartolommeo De Felice, nato a Roma nel 1723, professore a Napoli e fattosi monaco, venne a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] A. Solmi, Il comune nella storia del diritto, Milano 1922; tipicamente sociologica quella di G. Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili del comune, è ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di vita. E presenta il fenomeno, quasi unico nella storia letteraria, di una ricca e originale produzione "popolare" o anonima di canti epici, lirici, magici, di che compì i suoi studî a Stoccolma e a Roma, e passò in patria solo gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di procedura civile, Milano, I, 5ª edizione, n. 140 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, 2ª ed., Roma ; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le città di grandi dimensioni continueranno Roma e a Palermo). La stagnazione e l'invecchiamento demografico determinano la sottoutilizzazione di edifici e spazi di proprietà ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del 7%-8% e persino al 6⅔%.
Caratteristiche della storia del tasso di interesse in Grecia sono: a) la libertà delle ª ed., Berlino 1908, II, 1, p. 230 segg.; V. Polacco, Obbligazioni, Roma 1915, p. 643 segg.; Maroi, Obbl., in Diz. dir. priv., V, p ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Italiana, nella quale è tracciato anche un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. parteciparono 186 capi di Stato e di Governo convocati dalla FAO a Roma nel 1996) ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dialetto nelle comm. del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in La Per la fortuna del Bourru bienfaisant, Firenze 1928; E. Masi, Storia del teatro it. nel sec. XVIII, Firenze 1891; L. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ha già caratterizzato la storia del c. in alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto di idee su questo importante 'industria, del commercio, dei servizi e dell'artigianato, Roma 1987; Id., Relazione generale sul 12° Censimento della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , è Bernardo I (1364-1431). Il nome del margravio Cristoforo (1475-1515) è legato alla storia dell'umanesimo; favorì, infatti, la scuola di Pforzheim, la cui fama varcò le frontiere del piccolo paese, portata lontano da Giovanni Reuchlin, da Filippo ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...