Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] cuore (ipertrofia sinistra o destra).
Storia
A. Roma-Berlino
Denominazione attribuita da Mussolini alla La forza resistente R è applicata alla staffa della puleggia mobile b: il momento di essa rispetto all’a. dei cilindri è dato da (R/2)(r1−r2). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] esista) si dice varietà base del fascio: in un f. di rette si ha un punto base; in un f. di coniche si hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
Storia
Nella Roma antica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo dei ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero scientifico (Roma 1930 - ivi 2020); professore distoria della scienza a Roma dal 1980. Nel 1956 ha fondato con A. Ferrabino Il Veltro, rivista della civiltà italiana, di [...] Archivi Istituti Culturali diRoma), è divenuto nel 2006 anche presidente dell'Istituto italiano di studi germanici. Ha ricevuto nel '91 il premio Montaigne per l'affermazione dell'idea europea. Si è in particolare occupato distoria della biologia e ...
Leggi Tutto
Medicina
Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] di soggetti arruolati in uno studio longitudinale o in una sperimentazione clinica di variabile durata.
Storia
Unità tattica dell’esercito romano. Composta da un numero didiRoma, e cohortes vigilum, guardie del fuoco e di polizia diRoma ...
Leggi Tutto
Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] Medico diRoma. Tra le sue opere: La manipulación publicitaria (1970); La familia y el mundo actual (1976); Fumata blanca (1978); Al paso de Dios, al paso del hombre (2000; trad. it. A passo d'uomo. Ricordi, incontri e riflessioni tra storia ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] aree di vulnerabilità e capacità di compensazione psicologica: questo bilancio è corredato da tutta la storiadi vita 1997².
G. Levi, Rischio psicosociale in età evolutiva, Roma 1998.
Mental health services and systems for children and adolescents ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , Padova 1997, pp. 287-311.
Disordini del comportamento alimentare, a cura di E.E. Müller, F. Brambilla, Milano 1997.
J.L.Flandrin, M. Montanari, Storia dell'alimentazione, Roma-Bari 1997.
P.E. Garfinkel, B.J. Dorian, Factors that may influence ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di malattia in fase attiva; i soggetti HIV-positivi con storiadi precedente infezione tubercolare o che siano dediti all'uso di droga. Lo sviluppo di Il polmone. Fisiologia clinica e test di funzionalità polmonare, ed. it., Roma 1990; R.A. Brevis, G ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storiadi questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] "da fame", certamente noto almeno fin dai tempi di Carlo V, fece qua e là modeste apparizioni. Si osservarono, invece, gpecialmente in Roma durante gli anni 1943-44, imponenti perdite di peso, soprattutto in soggetti abituati a larghe razioni ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] l'intero corso fosse svolto all'Istituto di malariologia diRoma in collaborazione con la Sanità pubblica. di vista psichiatrico, la storia moderna della malaria, esercitazioni pratiche di laboratorio, escursioni, conferenze, ecc.
L'istituto consta di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...