Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] sintesi dellastoriadell’umanità, sulla base dell’idea che l’usura sia la radice della decadenza e della corruzione. di estrapolarne un significato, e dunque una salvezza. Questa scomposizione dell’io è resa grazie alla rivoluzionaria tecnica ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] della tesi di un'immortalità personale dell'anima umana; nel De pietate Aristotelis erga Deum et homines (Udine 1645) sostiene che sia altamente verosimile la salvezza in Atti del XX Congresso nazionale di storiadella medicina… 1964, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] storiadell'edilizia cristiana della tarda antichità, costituisce una tappa significativa della progressiva conquista degli spazi pubblici urbani da parte della radicalismo della concezione agostiniana dell'assoluta gratuità dellasalvezza, affermando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] La condanna dell’anima consiste nell’essere legata a un corpo che la può corrompere, mentre la sua possibile salvezza nell’essere e sebbene sia rimasto indiscusso in tutta la storiadello stoicismo classico, attraverso Panezio e poi Marco Tullio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] alimentare l’idea di una eccellenza, ai fini dellasalvezza, della vita spirituale rispetto a quella mondana e carnale.
nei duri percorsi ascetici della solitudine: ce ne tramanda la fama Palladio nella sua la Storia lausiaca, mentre le prime ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e faccia posteriore recante l'immagine incisa della morte di Cristo per la salvezza. L'operato artistico di maestri costruttori, uno degli apici nella storiadella scultura gotica. I caratteri stilistici delle statue sono di straordinaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] organizzata sullo studio di alcune discipline fondanti come la storia, la geografia e la matematica: la partita , a differenza della metafisica, una scienza teoretica in senso proprio, dovendo piuttosto muovere a fini pratici: la salvezza, l’agire ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] una preparazione filosofica particolare dell'A.; ma col De Methodo egli viene ad acquistare un suo posto nella storiadella filosofia, grande o .) la sua dottrina della indifferenza di ogni questione dogmatica per la salvezza del cristiano, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ormai alle soglie della quasi ventennale guerra greco-gotica (537-553), uno dei momenti più critici nella storia di Roma che peculiare valenza di intermediaria presso il Signore per la salvezzadell’anima del defunto. L’edificio, in origine addossato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] e l’importante Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni e sui fatti principali dellastoria, da Carlo Magno fino a Luigi XIII ( traccia le sue vie ulteriori, solo possibili, di salvezza dal male del mondo (Voltaire critica sprezzantemente l’idea ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...