Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] NuovaZelanda e India, dove è nato nel 1875 per opera di ufficiali inglesi di stanza a Jubbalpore, costretti nella stagione delle in tal modo il Grande Slam, impresa riuscita nella storiadella specialità solo ad altri due giocatori, gli inglesi Steve ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Coubertin, il quale confessava, nel 1888: "Niente nella storiadell'antichità mi aveva fatto sognare più di Olimpia ...".
Sembra , Grecia, Italia ‒ nella persona del conte Palli ‒ NuovaZelanda, Romania, Ungheria, Stati Uniti e Svezia (uno ciascuna). ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] . Già nel 1913 a Ellerslie, Auckland, in NuovaZelanda, era stato inaugurato il primo totalizzatore automatico, completamente riducono la possibilità d'errore, ma non la eliminano. La storiadello sport è ricca di punteggi e misure 'fantasma'.
Il 4 ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] . Ogni lanciatore ha a disposizione 6 palle (8 in Australia e NuovaZelanda) e non può fare più di una serie di lanci (over) (1872-1933), primo grande giocatore indiano dellastoria, che fece parte della nazionale inglese.
Harold Larwood (nato a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 22 comitati olimpici, con la stranezza di Australia e NuovaZelanda fuse in una sola rappresentativa e la Boemia ammessa come megafono in mano, alla destra dell'atleta, in una delle immagini più famose dellastoriadello sport, mentre Bulger è quello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] modo, l'esposizione Lo sport nella storia e nell'arte, che fu allestita nel nuovo Palazzo delle Scienze all'EUR. A capo di discriminato per ragioni razziali, ideologiche o religiose. La NuovaZelanda, per bocca di sir Arthur Porritt, fece propria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] delle finali, ovviamente con opportuni aggiustamenti in riferimento alla situazione di ogni singolo sport. In quel ranking l'Italia (percentuale 4,17) era al quindicesimo posto, mentre le nazioni dominatrici erano Ungheria, NuovaZelanda la storia dei ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] Australia, Stati Uniti, NuovaZelanda e Israele. L'ultima tappa importante nella storia di questa disciplina è nel mountain bike orienteering.
I presidenti federali
La storiadell'orienteering italiano è anche quella dei suoi presidenti. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] e oltre cento feriti.
I boicottaggi
La storiadelle Olimpiadi registra anche diverse azioni di boicottaggio per dopo che il CIO aveva rifiutato di escludere dalle Olimpiadi la NuovaZelanda, che aveva partecipato a un torneo di rugby in Sudafrica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] NuovaZelanda. La nascita fu approvata dal congresso della FIFA del 1966. Fra i fondatori, oltre ad Australia e NuovaZelanda, figuravano anche Figi e Papua Nuova Guinea (la Nuova alcune tappe fondamentali dellastoriadella televisione: il palinsesto ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....