Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] queste, particolarmente rilevanti sono quelle con India, Australia, NuovaZelanda, Canada, Cipro, Malta e Sudafrica.
È tuttavia con contiguo alla galassia sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia politica britannica, i casi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] l'Australia e la NuovaZelanda. Infine molto più tardi, nel corso della prima metà degli anni svolta dei paesi occidentali, che si apre una prima fase decisiva nella storia demografica del Terzo Mondo: tre dei quattro paesi più popolati del mondo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , sostenne nel voto di fiducia maggioranze di segno politico opposto. Spregiudicato assertore della necessità di aprire una pagina nuova nella storiadella Repubblica segnata da un confronto dialettico in grado di superare soggetti e culture ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] ’indomani della Liberazione i quattro si riunirono di nuovo con l’intento di creare un quartetto stabile: il primo dellastoria con tra aprile e maggio, la prima in Australia e NuovaZelanda, settembre 1980, la seconda in Giappone, novembre 1981 ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Canada, in NuovaZelanda e in Australia. Nell'Europa centrale e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il migratori possono avere effetti analoghi, come attesta la storiadell'insediamento bianco in Australia. Nel 1841 a Sidney il ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] . Ogni lanciatore ha a disposizione 6 palle (8 in Australia e NuovaZelanda) e non può fare più di una serie di lanci (over) (1872-1933), primo grande giocatore indiano dellastoria, che fece parte della nazionale inglese.
Harold Larwood (nato a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 22 comitati olimpici, con la stranezza di Australia e NuovaZelanda fuse in una sola rappresentativa e la Boemia ammessa come megafono in mano, alla destra dell'atleta, in una delle immagini più famose dellastoriadello sport, mentre Bulger è quello ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] massiccio dell'allevamento dei bovini, divenuto uno dei pilastri dell'economia nazionale. In Australia e NuovaZelanda si Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storiadell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. Parigi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] modo, l'esposizione Lo sport nella storia e nell'arte, che fu allestita nel nuovo Palazzo delle Scienze all'EUR. A capo di discriminato per ragioni razziali, ideologiche o religiose. La NuovaZelanda, per bocca di sir Arthur Porritt, fece propria ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] stilistica o attraverso i particolari della moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, NuovaZelanda, Art Gall.: ill. 7 1970, ad Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; U. Ruggeri, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....