La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] alimentari e tecnici, composte durante la lunga storiadella Cina, non deve far dimenticare che loro datazione e sulla loro paternità.
Se i titoli dei testi di medicina dedicati in maniera specifica ai prodotti naturali e risalenti al periodo Han ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] come l'immagine pubblica della scienza si sovrapponga in misura significativa a quella dellamedicina (per l'Italia, pandémie actuelle, Paris, Payot, 1989 (trad. it.: AIDS. Storia di una epidemia attuale, Roma-Bari, Laterza, 1991).
Irwin 1995 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dellamedicina teorica, il numero dei professori che la insegnavano era il più alto all’interno delle varie facoltà delle , The universities of the Italian Renaissance, Baltimore-London 2002.
Storiadelle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] che ebbe nell’ambito dellastoriadella geologia e, successivamente, sulla formulazione della teoria della selezione naturale da parte al congresso torinese si divisero in sei sezioni: Medicina; Geologia, Mineralogia e Geografia; Fisica, Chimica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] evangelico dei primi secoli dellastoriadella Chiesa e al rispetto delle prerogative regie – scelte che dell’aria e applicazione della chimica alla medicina.
I periodici scientifici e la diffusione delle conoscenze
Tra i principali impegni delle ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] invece la base di situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di vita di una data popolazione problemi derivanti dalle incompatibilità tra alcune pratiche dellamedicina occidentale e le convinzioni religiose di molti pazienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] ma anche nella versione dellamedicina galenica che all'inizio dell'Età moderna esercitava Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ingl.: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] importante opera di farmacopea e di medicina, la Classificazione ragionata della farmacopea (Bencao gangmu), nella quale sui tubi sonori e sul calendario (Lüli zhi), contenuto nella Storiadella dinastia Sui (Suishu), scritto da Li Chunfeng (602-670 ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] storiadelle invenzioni è stata considerata il nucleo principale dellastoriadella tecnologia, ma oggi questa branca dellastoria Shockley; ma anche nel campo assai diverso dellamedicina non mancano esempi di invenzioni altrettanto importanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] del sapere ordinario, e dai libri di morale o di medicina, dall'altro lato, da testi di letteratura, teatrali e 1988: Zhang Xiumin, Zhongguo yinshuashi lunwen ji [Scritti sulla storiadella stampa in Cina], Beijing, Yinshua gongye chubanshe, 1988.
‒ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...