Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] normal et le pathologique, Paris 1966 (tr. it.: Il normale e il patologico. Norme e comportamenti patologici nella storiadellamedicina, Rimini 1975).
Checcacci, L., Meloni, C., Pelissero, G., Igiene, Milano 1992.
Clyde, D.F., Recent trends in the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] , la cui dose minima è di due dirham (e cioè di 6,25 g).
L'opera di Averroè interessa anche la storiadellamedicina occidentale. Con la sua traduzione nel 1285, il mondo latino poté conoscere la dottrina di Averroè ma anche le diverse teorie che ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Lexikon ... der hervorragenden Ärzte, II; Dictionary ofscientific biography, New York 1970-78; Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a cura di R. Porter, Milano 1985. Per l'epistolario attualmente noto ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] , a una prima osservazione, potevano apparire privi di collegamento e poco rilevanti. Fu un altro grande personaggio dellastoriadellamedicina, Jean-Martin Charcot, che, critico rispetto al termine paralisi, avendo osservato che i pazienti erano in ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dunque assumere che essi caratterizzano l'intera storiadellamedicina (e in particolare quella dell'anatomia patologica). Tuttavia, i significati subiscono, anche all'interno delle singole discipline, sensibili ondeggiamenti. La prima comparsa ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Fonti e Bibliografia
Un fondo archivistico Giovanni Bollèa è stato depositato dalla famiglia presso l’Istituto di storiadellamedicinadell’Università di Roma La Sapienza. Non ancora inventariato, comprende carte relative all’attività scientifica e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] allied sciences, X (1955), pp. 392-398; R. Trifogli, Il Tractatus de partu… di G. da F., in Collana di pagine di storiadellamedicina, Miscellanea, IV, Roma 1958, pp. 3-21; L. Thorndike, Consilia and more works in manuscript by G. da F., in Medical ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] prevenzione, che deve essere sempre anteposta alle cure. Le vaccinazioni (o immunoprofilassi attiva) sono pietre miliari dellastoriadellamedicina e del progresso umano (v. vaccino). Non vanno peraltro trascurate le misure di igiene (v.), rivolte ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] , pp. 23-43; 2, pp. 44-58; G. B. Vico, Opere, VIII, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad Indicem;A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, ad Indicem;F. Lombardi, La ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] F. L., in Physis, VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di storiadellamedicina… 1964, Roma 1964, pp. 235-244; Id., La generazione e il "moto" del sangue nel pensiero di F. L., in Castalia, XX ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...