URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] grammatica e di medicina. Nell'intento di migliorare lo stile di segretari e redattori della sua Cancelleria, (1362-1370), "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XI, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , come quello dellamedicina, e rende possibile l’abuso – e con rischio ancora maggiore rispetto alla medicina, perché la non svolgono più alcun ruolo: la realtà materiale e la stessa storia degli uomini sono solo lo scenario in cui l’ordinata serie ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Alidosi a I dottori Bolognesi in teologia,filosofia,medicina ed arti liberali. Circa il magistero in teologia X, ibid. 1928, pp. 175 s., 185 s.; A. M. Rossi, Manuale di storiadell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 86 s., 92-95, 312 s., ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] le attività terrene, lo studio dellamedicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche, anticipando in parte ma come dimensioni distinte, ciascuna dotata di una propria storia e di una propria logica interna, possono presentare profili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dell’osmosi tra lo studio delle più vaste trasformazioni politiche e culturali della prima età moderna e quello delle strutture e delle articolazioni interne della Chiesa («Cheiron», 2005, 43-44). Anche la storiadella science, medicine and religion ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] ma anche nella versione dellamedicina galenica che all'inizio dell'Età moderna esercitava Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ingl.: ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] preferenza resoconti di teologia, storia ecclesiastica, antiquaria, medicina e matematica: la Vitae Italorum doctrina excell., VII, Pisis 1781, pp. 182-223; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 418 ss., 540; P. Pozzetti, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] entrambi posti all'interno della Nuova Staffetta da Parnasso circa gli affari dellamedicina di G. Tremigliozzi ( varie lettere inviate da I. Nardi, pubblicate dal G. nella Idea dellastoriadell'Italia letterata (I, Napoli 1723, c. n.n. [ma 11r ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] della propria figlia, venne imprigionato, processato (16-19 giugno 1567), deposto dalla carica che ricopriva di insegnante di filosofia e medicina Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] corpus di cognizioni mediche che rappresenta una parte importante dellamedicina tradizionale cinese.
Nel periodo di formazione del taoismo, 'intensa promozione del buddhismo da parte dello Stato. Per la storia del taoismo il periodo precedente era ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...