ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] al di là della lotta di classe, della politicità del quotidiano attraverso una storia di subordinazione della donna, si Ongaro Basaglia, in F. Ongaro Basaglia, Salute/malattia. Le parole dellamedicina, 2ª ed., pp- 7-18). Nello stesso volume, alle ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] padre, medico, si iscrisse poi alla facoltà di medicina, ma al terz'anno l'abbandonò per darsi al a cura di E. Falqui, Firenze 1967, pp. 3-23; S. Rossi, S. D. Storiadella critica (1903-66), Catania 1968; L. Blasucci, App. (1963), in Studi su Dante e ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] . Beccari, che indirizzò l'A. agli studi di fisica sperimentale e di medicina, per non dire di coloro che per età furono più compagni di studio venuto lo stimolo ad occuparsi dellastoria russa, e a una Storiadella Moscovia s'era accinto Tommaso ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] stesso anno per iscriversi alla facoltà di medicina, alla quale fu ammesso, tuttavia, solo Storia, testi e critica, Napoli 1992, pp. 156-158; V. Coletti, Storiadell'italiano letterario, Torino 1993, p. 279; L. Serianni, La prosa, in Storiadella ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] al fratello Willem, del 1º ott. 1605, del trattato di medicina De peste, stampato a sue spese a Deventer nel 1605. Le materiali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti, ecc.) per la storiadella prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), pp. 202 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] aver soggiornato per alcuni anni a Prato, laureandosi in medicina a Pisa nel 1647.
Gli anni successivi alla laurea lo sperimentale nella quale compare, per la prima volta nella storiadella biologia, il ricorso, accanto agli esperimenti di ricerca ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Università di Napoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in medicina. In quegli stessi anni, in una Napoli borbonica pervasa re prega, Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...]
Debole di salute, studiò tutti i libri di medicina che poté procurarsi, dapprima per curare se stesso, scienze, lettere, arti, n. s., V (1867), pp. 567-576; Id., Storiadella filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 s.; F. Bouillier, Histoire ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] di studi superiori di Firenze, quindi quelli della facoltà di medicina, con predilezione per l'anatomia e poi anni, Milano 1963, pp. 43-45; E. Cecchi, B. C., in Storiadella letteratura ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, Il Novecento, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] Bologna seguendo vari corsi (filosofia, matematica medicina) e orientando il suo pensiero in senso realtà non mantenuto) di includere nella storiadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" è dall ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...