PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] 8, pp. 716-720; F. Garofano-Venosta, F. P., Aversa 1965 (pubbl. dell'Istituto di Storiadellamedicinadell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A. Del Chiaro, Piccolo studio su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] : the science of waters 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 163-326; Index biographique des membres de l'Académie des sciences…, Paris 1968, p. 227; R. Porter, Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali, II, Milano 1987, p. 336. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] 17, 18, 233; II, p. 158; F. Castellucci, Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storiadellamedicinadélla R. Università di Roma, Spoleto 1942, pp. 83-85; G. Bizzarrini, L'anatomista e fisiologo L. B. nel terzo centenario ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] . Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 308-309, 325; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 197-214, riproduce un suo scritto dei 1933, aggiungendo alcune pagine polemiche (214-220) contro ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A. Pazzini, Storiadellamedicina, Milano 1947, II, p. 79;L. Stroppiana, S. D., in Rivista di parassitologia, XVII (1956), 1, pp. 1-5;N ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , Bologna 1965, pp. 104-109; R.A. Bernabeo, "L'Anatomia esterna del corpo umano" di E. L., in Riv. di storiadellamedicina, XXI (1977), pp. 53-71; A. Brighetti, E. L. e le cere bolognesi in carteggi inediti del Settecento, in La ceroplastica ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dopo il 1740, Venezia 1835, pp. 21-29; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., 264, 428, 660, 726 s., 762 s., 928; F. Di Manzano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] sue ricerche su di lui non poterono essere pubblicate a causa del suo allontanamento da Bologna per l'esilio nel 1849. Per la storiadellamedicina i suoi studi riguardarono il celebre anatomico Morgagni (Primi studi per allestire una nuova raccolta ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] et virtute..., Marburgi 1798; A. Bertoloni, Sopra una lettera e l'erbario del C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storiadellamedicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 e ad Ind.; T. Caruel, Illustratio ad hortum siccum A. Caesalpini, Florentiae ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] , I, Tiguri 1774, pp. 166 s.; Id., Bibliotheca chirurgica, I, Bernae et Basileae 1774, pp. 174 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, passim, pp. 337-456; III, ibid. 1845, p. 673; A. Hirsch, Biographisches Lex. der ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...