POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] cupola di S. Pietro in Roma eseguito da Poleni e Vanvitelli, in Storiadell’ingegneria. Atti del convegno… 2008, Napoli 2008, pp. 981-990; V. Farinati, Matematiche e architettura: interventi di G. P. a Venezia, Padova e Roma, in G. P. tra Venezia ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] gli altri saggi); S. Giuntini, Il carteggio fra i Cassini e Eustachio Manfredi (1699-1737), in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XXI (2001), 2, pp. 3-180; A. Cassini, Gio. Domenico Cassini. Uno scienziato del Seicento, Perinaldo 2003, pp ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] alla vita e alle opere di Prosdocimo de' Beldomandi …, in Bull. di bibliogr. e di storiadelle scienze matem. e fisiche, XII (1879), pp. 46-53; Id., Le matematiche nello Studio di Padova dal principio del sec. XIV alla fine del XVI, in Nuovi Saggi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] di mons. Riboldi - fu direttore della rivista della sezione, la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (nata a Pavia coltivò anche la storiadella scienza che coniugò, talvolta, con quello per i grandi autori della letteratura italiana: nel ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 117; M. Barbieri, Notizie istor. dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1758, p. 91; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 346 s.; G. W. F. Panzer ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] G. A. C., in Mem. di matematica e di fisica della Società ital. delle scienze,Matematica [Modena], XXII (1839), pp. 117-169; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 52; G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] astronomia nella classe di filosofia, poi facoltà fisico-matematica, di quell'università; un decreto del 25 Mozzi-Borgetti" di Macerata. Macerata 1929, p. 9; L. Simeoni, Storiadella università di Bologna nell'età moderna, Bologna 1940, II, pp. 153, ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] matematica e fisica all'Università di Roma e, conseguito nel 1870 anche il diploma di ingegnere architetto, il L. entrò nel 1871 nella Congregazione dei padri dell che, spaziando dall'archeologia alla storiadella scienza, dalla fisica e chimica ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] fra note e memone, delle quali 13 riguardano lavori di matematica e di astronomia teorica, astronomica ital., V (1931), pp. 315-328; di P. Emanuelli, in Arch. di storiadella scienza, XIII(1931). pp. 69-73; U. Rivarola, Gli scritti di astronomia e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] , intesa come la disciplina che studia la struttura e la storiadell'U. considerato nel suo insieme: essa tende a gravare l della vita e della morte.
La struttura e l'evoluzione delle stelle è studiata teoricamente attraverso la costruzione matematica ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...