L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di Svezia, per esempio, patrocinò l'Accademia Svedese delle Scienze nella speranza che la diffusione delle conoscenze nel campo dellamatematica, dellastoria naturale e della tecnologia pratica favorisse lo sviluppo economico del paese. Analogamente ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] del sistema ecc. (➔ sistema).
Per la storiadelle e. algebriche, che in gran parte si identifica con la storiadell’algebra in senso classico ➔ algebra.
E. termine e. oltre al significato proprio dellamatematica, ha in astronomia anche quello di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] ramificata.
Storia
I popoli del Medio Oriente. - Le vestigia più antiche di conoscenze matematiche ( , che tuttavia non lo riconosceva all’aritmetica.
Il dibattito sui fondamenti dellamatematica. - È a Frege, del resto, che si deve, sul finire ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] moto browniano
Sviluppi importanti nel campo della finanza e dellamatematica applicata si sono avuti con l'adozione misura di probabilità in tale spazio. Sia Ft l'informazione generata dalla storia del prezzo dei titoli fino al tempo t (per cui F=FT ...
Leggi Tutto
matematicamatematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] pone le basi di un primo abbozzo di logica matematica che solo alcuni secoli dopo sarà ripreso da G.W. Leibniz.
Il rinascimento
Il Quattrocento segna uno spartiacque nella storiadell’Europa occidentale e convenzionalmente segna l’inizio di quello ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] tenuto a un potenziale relativamente alto rispetto al fluido circostante: si produce per ionizzazione dello strato, tipicamente d’aria, attorno al conduttore.
Matematica
In geometria, c. circolare è l’insieme dei punti di un piano delimitato da ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 1893.
La storiografia moderna. - Il pensiero moderno appare, a tutta prima, ostile alla storia, incerta e confusa di fronte alla chiarezza e dimostrabilità dellamatematica. Tuttavia la critica storica è nata, nel sec. XVII, dallo stesso movimento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] una biografia di G. B. D. e d'una esposizione della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. B. D., Napoli 1813; Id., Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Trani-Napoli 1833-1834, pp. 152-160 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nel 1741) il D. passò ad insegnare matematica nel collegio napoletano dell'Ordine, il Macedonio, e a Napoli di liguri illustri, III,Torino 1846, pp. 37-43; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V,Napoli 1848, ad Ind.; J. Roth, Der Vesuv und ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] : furono infatti aumentate le ore dedicate alle discipline matematiche, fu introdotto lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, dellastoria, della geografia, del diritto naturale, particolare cura fu dedicata ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...