APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] specializzarsi nello studio della S. Scrittura e dellelinguedell'Oriente biblico, fu felicemente nella storiadelle istituzioni analoghe dell'Europa del degli operai della sua filanda. Da questa derivò, la prima Infant's School inglese, aperta ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] lo studio dellalingua tibetana e dell'opera sul Tibet del padre I. D. e sulla nuova edizione inglese del dott. F. De Filippi, in Boll. della Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. di storiadelle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 155-178; G. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] storici di la rivoluzioni siciliana l'annu MDCCCXLVIII, scritti in lingua patria, a cura di C. Naselli, ibid., s. inglese.
Numerose furono le pubblicazioni del G. nei settori della numismatica, dell'archeologia della Sicilia orientale e dellastoria ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] delle amministrazioni del B. ("this remarkable man" lo definì nel 1864 la viaggiatrice inglesedella Matica e l'introduzione "con interesse leale e vero" dellalinguastor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] regesto dei codici.
Il problema dellalingua è particolarmente spinoso nell’impossibilità Ciociola, Dante, in Storiadella letteratura italiana, X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 137-199; G. Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] delle sue doti musicali allorché, in occasione della cappella cardinalizia all'oratorio interno del collegio inglese , ma risente della scarsa conoscenza dellalingua francese del suo tradizionale della Cappella Sistina. Quanto la storiadella musica ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] con il territorio e la lingua di Napoli, aprendosi alla comprensione al 1770 furono impressi nella capitale inglese sei quartetti, che risultano tra (1986), pp. 136-163; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già Cappella ducale di Venezia dal ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto dellalingua, il G. strinse molti contatti ( III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Firenze (poi raccolti in Vita inglese…, Firenze 1890), stavolta per raccontare ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] dell’impero coloniale portoghese in India. Scritto «vernacula et vulgari lingua Snellaert, 1654 e 1655. In inglese: The navigation and voyages of 1781, pp. 362 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana antica e moderna, Modena 1787-1794, ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] dellalingua da lui maturata fin dall’adolescenza. La prima conoscenza importante che egli fece sul suolo inglese all’Università di Napoli, promettendogli la cattedra di storiadella filosofia. Vera fu così trasferito nella città partenopea ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...