LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza dellaletteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] D. Jacquart, ibid. 1979, p. 517; A. De Ferrari, Corvi, Guglielmo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 828; Diz. biogr. dellastoriadella medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1985-89, s.v.; G. Keil, Lanfrank ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] e scienza da Paracelso a Newton, Bologna 1984, p. 21; G. Cosmacini, Storiadella medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Ind.; A. Petrucci, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, II, Torino 1988, pp. 1273 s.; A. Hirsch ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] dell'A., che contengono il risultato delle sue osservazioni su molti casi cimici, rappresentano una nuova forma di letteratura S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, II, . Aerzte aller Zeiten und Volker, p.506; Enciclopedia Italiana II, p. 277. ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , II, Catania 1935, pp. 201 ss.; U. Cassuto, Storiadellaletteratura ebraica postbiblica, Firenze 1938, p. 127; J. Starr, The storicadella città di Oria, Oria 1961, p. 59; M. Treves, Itermini italiani di D. e di Asaf (sec. X), in Lingua nostra, XXII ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Lombardi, Storiadellaletteratura ital. storiadelle università d'Italia, I (1997), pp. 167-197; Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte der exacten Wissenschaften, I, coll. 839 s.; Enc. medica ital., IV, 1, pp. 32-34; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] in generale, curando di aggiornarsi sulla letteraturaitaliana e straniera (cfr., per es., senz'anima allo spiritualismo (1887-1893), in Giulio Cesare Ferrari nella storiadella psicologia italiana a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 109-39. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , IV (1982), pp. 111-151; A. Arslan - M. Ganazzoli, Neera e P. M.: storia di una collaborazione (con 32 lettere inedite), in La Rass. storica dellaletteraturaitaliana, s. 8, I-II (1983), pp. 102-124; A. Ratti, "L'almanacco igienico popolare ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] La letteratura pediatrica a Napoli: "La Pediatria", in Pediatria oggi medica e chirurgica, XVI (1996), pp. 255-258; M.R. Bacchini - A. Iorio, La medicina a Napoli tra '800 e '900, Napoli 1999, pp. 61 s.; G. Maggioni, Storiadella Società italiana di ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] della peste, e fiorì conseguentemente una vasta letteratura medica di consigli igienici ispirati al famoso Regimen sanitatis della Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 199-202; V. Bini, Memorie istoriche della perugina ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] G. Ongaro, La biblioteca di Giambattista Morgagni, in Quaderni per la storiadell'università di Padova, III(1970), pp. 114 n. 1, 124; Dizionario enciclopedico dellaletteraturaitaliana, I, Bari 1966, p. 521; Biograph. Lex. der hervorragenden Aerzte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...