DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, Modena 1759, XIV, pp. 373-378; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 183-187; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] della cattedrale di Reggio Emilia.
D. non deve essere confuso - come invece è avvenuto talora nella letteraturadella continuità della tradizione scolastica italiana Mariotti, Memorie e docum. per la storiadell'Università di Parma nel Medioevo, I, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] ancora ventenne, insegnò letteratura nel seminario di storiaitaliana, s. 3, V, Torino 1900, pp. 179-84; V. De Castro, Vita e opere di I. B.,s. l. né d.; G. B. Gerini, Scrittori pedagogici del sec. XIX, Torino 1910, p. 704; Appunti Per la storiadella ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] opera venne interrotta in seguito alla legislazione razziale); la Enciclopedia Italiana, Roma 1929-1938 (127 voci; le voci di letteratura ebraica sono state riprodotte in Storiadella lett. ebraica postbiblica, Roma 1938). In corso di pubblicazione è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] mantovana, I (1885), pp. 1-52; Id., E. G. allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, VIII (1886), pp. 374-386; A. Luzio, Un pronostico satirico di Pietro Aretino, Bergamo 1900, pp. 8, 31, 62, 87 ss., 108 s., 150-152; A. Luzio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e per la versatilità nello scrivere: nonostante ciò nessuna delle sue opere è entrata a far parte viva dellastoriadellaletteratura e della cultura italiana. Certamente la maggioranza delle sue opere sono solo di compilazione erudita, quasi che ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sulla lingua cfr. G. Mazzoni, Una novella di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. Mazzacurati, al B. nel quadro della tradizione filologica fiorentina E. Bonora in Storiadellaletteratura, IV, Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. dellaletteraturaitaliana, LXVIII (1964), pp. 376-378; C. Vasoli, Profezia e ragione, Napoli 1974, pp. 821-912; Storiadellestorie generali della filosofia, a cura di G. Santinello, Brescia 1979, pp. 280 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] la definizione stessa di profezia nel contesto dellastoriadella Redenzione (come poi Egidio da Viterbo volgari); G. Volpi, L. Pulci. Studio biografico, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXII (1893), pp. 39 s.; A. Luzio-R. Renier, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , destinato a un'enorme fortuna nella letteratura spirituale.
Tuttavia l'assidua frequentazione del , L'opera di Francesco Borgia, Roma 1992, ad indices; M. Petrocchi, Storiadella spiritualità italiana, II, Roma 1978, pp. 93-109, 216, 230; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...