BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] documentare una ulteriore rivolta accademica alla letteratura barocca, che immancabilmente confluisce, come L. B. non registrate ne, dizionari d. lingua italiana, Padova 1828; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] quali il D. attingeva in parte alla letteratura nostrana e in parte a conoscenze e dell'800, Napoli 1967;A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria, Roma 1974, pp.988, 1246;A. Hirsch, Biogr. Lex. der hervorrag. Arzte, II, pp. 214 s.; Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] nel Giornale dell'italianaletteratura di Padova, che sostenne l'erroneità della data 30 M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., 264 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] delle ossa (il secondo caso nella letteratura, dopo quello di Markwald).
In una comunicazione al XLV Congresso della Società italiana 436, 455, 592; G. Montalenti,Storiadella biologia e della medicina, in Storiadelle scienze, a cura di N. Abbagnano ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] della causa italiana, ma soprattutto subì l'influsso dell e i classici dellaletteratura del Trecento e Xannivers. della sua morte, Torino 1912; C. Calcaterra, Alma mater studior um, Bologna 1948, pp. 351 s.; G. Ovio, Storiadell'oculistica, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] e una delle prime descrizioni consegnate alla letteratura specialistica di tubercolosi dell'iride: Sopra nazionale della Società italiana di storiadella medicina, Modena… 1967, Roma 1967, pp. 762-785; Id., Due oculisti padovani dell'Ottocento: ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza dellaletteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] D. Jacquart, ibid. 1979, p. 517; A. De Ferrari, Corvi, Guglielmo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 828; Diz. biogr. dellastoriadella medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1985-89, s.v.; G. Keil, Lanfrank ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] e scienza da Paracelso a Newton, Bologna 1984, p. 21; G. Cosmacini, Storiadella medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Ind.; A. Petrucci, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, II, Torino 1988, pp. 1273 s.; A. Hirsch ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] dell'A., che contengono il risultato delle sue osservazioni su molti casi cimici, rappresentano una nuova forma di letteratura S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, II, . Aerzte aller Zeiten und Volker, p.506; Enciclopedia Italiana II, p. 277. ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] way of death, e sono stati studiati nel più ampio contesto dellastoria occidentale da Philippe Ariès.
Bibliografia
Adler, A., La mort est discussione costituisce una lacuna di gran parte dellaletteraturaitaliana, che sembra dare per scontata un' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...