Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] senso politico convenzionale del termine. In GranBretagna, specialmente, alla teoria dell'etichettamento si diede una netta svolta: ) e al problema della punizione (per esempio, ricostruendo la storia politica dell'incarcerazione). La maggior ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ha scritto nel secolo scorso: "Quante volte, nella storiadell'umanità, i popoli selvaggi si saranno visti chiaramente si sono moltiplicate in GranBretagna, in Francia e in Germania, in Austria e in Olanda. Più della metà delle persone che si sono ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] GranBretagna, nella Germania Federale, nell'URSS e ora in Giappone.
Le donne si trovano concentrate in certi rami dell féminin, Paris 1968 (tr. it.: La donna e il lavoro. Storia e sociologia del lavoro femminile, Milano 1969).
Sullerot, E., La femme ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] tuttavia che l'uso dellastoria per la costruzione di memorie e identità collettive riguardi esclusivamente i 'paesi nuovi'. Anche negli Stati del Vecchio e del Nuovo Continente, da quelli di più antica (come la GranBretagna, la Francia, la Spagna ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] della mortalità, sono oggi in gran parte dovute a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di divorzi (ad esempio Stati Uniti, GranBretagna in un quadro dinamico che coinvolge storia individuale e collettiva.
Fattori di trasformazione ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, GranBretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di impronta evoluzionistica hanno proposto che la mente coinvolga un gran numero di meccanismi obiettivo-specifici (v. oltre).
Le scienze inizio della nostra storia evolutiva. Come abbiamo già affermato, le cosiddette paure irrazionali dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] GranBretagna nel corso degli anni quaranta e cinquanta. Ciò avvenne in concomitanza con l'adozione, da parte degli antropologi, di una rappresentazione della riedizione dell'evoluzionismo culturale ottocentesco, per il quale la storiadell'umanità ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] in GranBretagna e dall’altro lato, e soprattutto, con le ricerche sui correlati sociali della variazione Congedo.
Franceschini, Rita (2001), La sociolinguistica urbana: storia, tendenze, prospettive (con particolare riguardo alla ricerca italiana ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] GranBretagna, dove l'allevamento degli ovini è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storiadell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] conferma indiretta dell'attendibilità dei dati statunitensi viene da indagini altrettanto rigorose condotte in GranBretagna e per la prima volta da Michel Foucault. Nella sua Storiadella sessualità egli ha affermato che alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...