DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] aveva anche concepito di assicurarsi l'appoggio dellaGermania nel caso di un conflitto italo- Granisci, Note sul Machiavelli..., Roma 1971, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, IX, Milano 1981, ad Indicem; V. U. Crivelli Visconti ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] , nel quadro della neonata Lega lombarda, nel maggio 1167, in un momento - cioè - particolare per la storiadella città e poco XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] metodo e dei limiti dell'economia politica, IV, ibid. 1878; Il dottor Schäffle ed il problema economico e sociale in Germania, V, ibid. 1879 riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storiadella geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] dell'ambiente di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania Hist., Script., XII-XIV, Pest 1863-1876.
Una storiadell'interregno dopo la morte del Báthory, d'impostazione nettamente ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra dellaGermania, con sede a Berlino, per l'applicazione del quindici anni del Laboratorio di economia politica, in Quaderni di storiadell'Università di Torino, 1996, n. 1, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] ... Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia". Il B. proseguiva 26), in Arch. di storiadella scienza, I (1919-20), pp. 387-96; II (1921-22), pp. 65-69, 185-198; E. Chiovenda, Illustr. dell'Erbario composto da G. B ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] appartenesse all'alta nobiltà dellaGermania meridionale, di cui gli Zähringen erano una delle famiglie più eminenti, Innsbruck 1866, p. 144; A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle memorie umbre, I, Foligno 1879, pp. 199 ss., ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca Archeologica «ex-Germanica» (1947-1953). Nuovi dati sul «Kampf um die Bibliotheken», in Annuario dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storiadell’Arte in Roma, 2010-11 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] della rottura col granduca Cosimo I in seguito alla quale avrebbe dovuto lasciare la cattedra e tornare prima ad Arezzo e poi recarsi in viaggio in Germania del C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storiadella medicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] che narra, in sette parti, la storia di Milano dalle origini alla fuga del Moro in Germania. Come si è detto, egli stesso ne Simonetta, egli si allontana dalla storiadella città per portarsi invece a raccontare la storia degli Sforza. Ma non si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...