BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] varia e molteplice è la sua conoscenza del mondo (fu in Francia, in Germania, in Dalmazia, a Gerusalemme, e viaggiò largamente Milano 1939, pp. 80, 202, 254-257, 359; A. Sorbelli, Storiadella Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, ad Indicem; A. Rota, L ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] favore dellaFrancia "culla di cento rivoluzioni" potesse sostituire il mito per il momento prematuro dello sciopero Milano-Napoli, 1966, ad Indicem;O. Lupo, I sindacalisti nel 1914, in Riv. stor. del socialìsmo, X (1967), pp. 43-82; A. J. De Grand, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128; N Parte da G. Procacci, Le relazioni diplomatiche fra lo Stato Pontificio e la Francia, 2 serie, 1830-1848, I, 18 luglio 1831-21 dic. 1833, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] di quella avviata a Roma nel marzo 1941 da mons. Ennio Francia (allora giovane sacerdote) insieme a un gruppo di artisti laici. Mario, nella parrocchia di S. Francesco, insegnando storiadella Chiesa al Calasanctianum.
L’esilio romano negli anni ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] soggiorni all'estero, in particolare in Francia e Inghilterra; già anziano, dichiarerà che Vico, Opere, VIII, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad Indicem;A. Pazzini, Storiadella medicina, II, Milano 1947, p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] ogni nuovo papa doveva sì inviare una legazione in Francia perché si mantenesse solido il vincolo di amicizia con . Itinerari per la storiadella città, Bologna 1997, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma- ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della guerra il L. si pronunciò in favore dell'intervento a fianco dellaFrancia e dell'Inghilterra. Nel febbraio 1917 salutò con entusiasmo l'inizio della , Milano 1973, passim; S. Fedele, Storiadella concentrazione antifascista, 1927-1934, pref. di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] la sollecitazione a inviarlo direttamente al re di Francia -si hanno: Lorenzo, Giovanni e Piero de Id., P. D., generale dei camaldolesi e il suo Epistolario, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 1-31, 157-195; G. Varanini, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] aveva deposto la porpora, si recò in ottobre in Francia per stringere una nuova alleanza con Luigi XII, allora , Nuovi studi e documenti intorno a papa Alessandro VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 passim; L. Pescetti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] obbedienza totale.
Per la storiadelle relazioni della Chiesa di Francia col papato nei sec Milano 1952, pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. Martini, Storiadella Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...