Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] dell'Est, ormai sotto l'influenza sovietica, parteciparono soltanto Cecoslovacchia e Polonia. Le nuove nazioni presenti a Londra furono Cile, Danimarca, Islanda, Sud Corea e Libano.
Un altro delicato problema era rappresentato dall'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] la Cina, l’ex Unionesovietica precorrono di decenni quell’ a una completa unificazione delle attività “della sua mano destra e della sua mano sinistra”, anche /la-cibernetica (Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze)/; P. Greco - ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] mezzi di produzione, come ad esempio l'ex UnioneSovietica o Cuba. Le economie di guerra instaurate nel democratiche non nascono dall'oggi al domani, ma sono un prodotto dellastoria passata e presente di un paese, esse sono condizioni difficili ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] universitaria diventando, nel 1950, professore incaricato di storiadella filosofia moderna, ancora presso la Cesare Alfieri, , quali il ‘socialismo reale’ nell’UnioneSovietica stalinista e nei Paesi dell’Est Europa. Va aggiunto che in quegli ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] quotidiano bolognese il conflitto tra l’UnioneSovietica e la Polonia per il possesso della Lituania. Sempre nel ’20, elaborando una giovane, brillante studiosa di storiadell’arte attiva nel campo dell’organizzazione museale, dal 1941 sovrintendente ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] 1993. Uno dei leader di maggior spicco nella storia del paese è stato il democratico Kim Dae e le ex repubbliche sovietiche.
La densità della popolazione è tra le trust nazionali.
La partnership strategica con l’Unione Europea
La Corea del Sud è il ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] socialista, gli internazionalismi furono dapprima studiati nell’UnioneSovietica, poi anche nella Repubblica Democratica Tedesca ( Apprendimento della lingua straniera, Bologna, Pitagora.
Lurati, Ottavio (2002), Per modo di dire … Storiadella lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] forza potenzialmente rivoluzionaria. Legati da stretti vincoli con l’UnioneSovietica, i comunisti non perdono mai di vista, nella loro azione politica, i vincoli di carattere internazionale dell’Italia di allora: un Paese sconfitto, occupato da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] , viene assassinato nell’agosto dello stesso anno dai falangisti.
In UnioneSovietica
Di fronte alla presa di raffigurazione degli intellettuali di quegli anni e, nel 1977, La storiadell’ingegnere di anime umane, dove con ironia è descritto il ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] fu percepito a fondamento vitale della loro unione, mentre l’Opera che stava 1956, dopo la repressione sovietica a Budapest, la stessa a parlare in quel luogo altamente simbolico nella storiadell’emancipazione dei neri d’America (Coda, Nella ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...