GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a lungo a Roma, nel convento di S. Andrea della Valle, spostandosi a dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692), con aggiunte di G.B. Chiarini, I-V, Napoli 1856-60, III, pp. 217 s.; Girolamo Maria di S. Anna, Dellastoria genealogica della ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] a Galilei, senza che ne risultasse incrinata la loro "antica amicizia" (Edizione… opere… Galilei, XVIII, p. 214 medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di storiadella medicina… 1964, Roma 1964, pp. 235-244; Id., La generazione e il "moto ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] tipi di restauro: quello archeologico per le antichità, quello pittoresco per il Medioevo e quello architettonico dell'Ottocento e del primo Novecento, Milano-Napoli 1961, I, pp. 581-583; G. Mariani, Storiadella Scapigliatura, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] antichi testi che ancora ferveva alla fine del sec. XV, il C., partecipò all'emozione della 253; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 341, 1021;F . Santoro, Contributi alla storiadell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 7 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Riaria del palazzo della Cancelleria a Roma fu ornata, già in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, XXII (1963), p. 155; Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storiadell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti, Bologna 1977 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , a cura di G. Porta, III, Parma 1991, p. 98; E. Gerini, Memorie storiche dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 447-464; U. Dorini, Un grande feudatario del ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma anticamente nella collezione del marchese Vincenzo Giustiniani. F. Bellini, Caravaggio assassino, Roma 1994; F. Frangi, G. V. tra Caravaggio e Federico Borromeo, in Studi di storiadell’arte in onore di Mina ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] dell’antichità, Epicuro, Parmenide e Zenone. Nella conclusiva celebrazione dell’armonia dell , Rose e spine d’Arcadia, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXIII (1922), pp Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975, pp. 27-31; G. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] e Profeti raffigurati nei costoloni della volta e facenti parte dell’antico ciclo pittorico (Firenze, Museo di Fragmente, in Studi di storiadell’arte, 1994-95, nn. 5-6, pp. 9-40; S. Petrocchi, in Enc. dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 647- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] p. 95).
Non si sa con esattezza quando il D. venne a Roma, ma allorché nel 1562 lo zio Tommaso ricevette il titolo di cavaliere, da G. B. D.,in Arch. stor. dell'arte, II(1889), p. 254; H. Graeven, La raccolta di antichità di G. B. D.,in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...