Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storiadelpensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] storiadelpensiero, non generi equivoci. Non si tratta di una storia ‘nazionale’ o da un punto di vista ‘nazionale’, nel senso arretrato del , pensieroeconomico, cultura giuridica, pensiero scientifico, tecnologia e industria, pensiero storico ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita e un grado maggiore di liberazione dai disagi.
Il concetto di p. nel pensiero occidentale
Il concetto di p. è strettamente connesso a quello di storia ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] economici e sociali che politici, ponendo al centro dei suoi interessi la questione operaia.
Il s. utopistico
La prima fase delpensiero
S. e welfare state
La storia delle idee e delle esperienze politiche del s. nel secondo dopoguerra si intreccia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] economico. Infatti, se la borghesia non considerasse eterne le leggi del Seinsgebundenheit des Denkens (dell'"ancoraggio delpensiero all'essere").
L'ideologia come e di contrapporre alla storia la distruzione della storia. Capite quel che intendo ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] nel complesso dei suoi rapporti economici, sociali e politici, privilegiano nel quadro di una filosofia discorsiva della storia e del soggetto, i due autori sottopongono a definita come progetto è al centro delpensiero di Habermas (in opere come Die ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] p. 69). La rilevanza storico-religiosa delpensiero di Lévy-Bruhl appare quando si abbia economico-religiose, politico-religiose) che sottostanno alla narrazione.
La scelta sociologica di Dumézil è, del resto, documentata nella stessa storiadel ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] sorge un problema affrontato più volte nella storia della filosofia (e a cui intendeva fornire il termine non nel suo significato economico bensì in quello etimologico - di essere, individuando il difetto delpensiero metafisico, cui egli stesso ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] non si considera soltanto interprete esatto o applicatore delpensiero marxistico in varî campi di studio, o anche si parte non dalla introduzione o dalla sopravalutazione della storiaeconomica fra le discipline storiche, o dalla maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] campo delpensiero", è del Comitato esecutivo della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità di fermare la crescita economica e tecnica per evitare una catastrofe da inquinamento. Ma il fatto che mi sembra decisivo è che, se si considera la storia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del pur seducente determinismo economico, non meno energico e onniesplicativo nei liberisti radicali che nella concezione materialistica della storia E., Un filosofo militante. Politica e cultura nel pensiero di Norberto Bobbio, Torino 1989.
Lenin, N ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...