PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in Storia di Bari (cit.), II, 1990a, pp. 277-314; id., Proposte innovative nella Puglia normanna: la chiesa di San Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale in occasione del IX ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] additare ‛l'oggetto in libertà'. Nei dieci minuti prima di mezzogiorno, gli oggetti si ribellano, per riprendere poi la routine. l'arte tradizionale e quindi contro la storia: è logica la scelta del metodo eversivo e distruttivo rubato (con ironia ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] eredi, Spiaggia di Nettuno al tramonto e Spiaggia di Nettuno a mezzogiorno (D'Andrade, 1955), è inevitabile osservare che il suo linguaggio alla storia delle istituzioni religiose e della committenza locale.
L'opera di tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] leggibili più come exempla che come momenti concatenati di una storia sacra (Gandolfo, 1989, p. 171).Accanto a ipotesi mediterranee, "Atti del Sesto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Catania ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] con le aree in cui predominava invece l'uso del sigillo di cera, che a sua volta andava diffondendosi verso il Mezzogiorno mediterraneo, in Marci''. Bolle e sigilli di Venezia, in Il sigillo nella storia e nella cultura, a cura di S. Ricci, cat ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] con pochi confronti nel Mezzogiorno (Pace, 1997, pp. 220-224).Il vertice delle manifestazioni artistiche salernitane nella prima età normanna è rappresentato dal celebre complesso di avori con Storiedel Vecchio e del Nuovo Testamento, proveniente ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] il suo studio riguarda essenzialmente la storia delle istituzioni e delle tecniche del medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), Bologna 1987; E. Cuozzo, ''Quei maledetti normanni''. Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , Roma 1978; T. Giura Longo, Profilo storico-urbanistico di Matera, Storia della città, 1978, 6, pp. 12-26; A. Lipinsky, Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Lecce ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] G. Giarrizzo - F. Maraini, Civiltà contadina. Immagini dal Mezzogiorno degli anni Cinquanta, a cura di E. Persichella, Bari àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storia delle religioni, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] o quella di S. Giovanni Battista di Çavuşin.La storia della C. cristiana non si lega a quella di Costantinopoli la Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Lecce-Nardò ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...