POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] affermarsi del potere mongolo; l’anno seguente (1280) Kubilai tentava nuovamente, invano, di invadere il Giappone; infine delle cose de Tartari…, Venezia 1559); M. Ciccuto, Storia e mito del ‘Milione’, in Icone della parola. Immagine e scritture nella ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] non nominata a Est, che è certo Cipangu, il Giappone: che compare del resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest d'Isola, in Arti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia Patria, n.s., XVII (1969), pp. 9-12, ristampato in Scritti..., ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] metà degli emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le correnti migratorie dei prossimi anni andranno sempre meno frequentemente ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, , A. De Bormans ed A. Piccone pubblicati sugli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova fra il 1876 e il 1884. A. ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] terzo millennio, per la prima volta nella storia, la popolazione delle città sarà più numerosa dello spazio vitale
In Giappone, specialmente nelle aree di architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] modi di vivere che ci ricorda la complessa storia di tutto l’arcipelago
Città tropicale
Manila, Uniti, furono conquistate dal Giappone.
Sono sopravvissuti, tuttavia, via.
Dopo la caduta del regime ventennale del presidente Ferdinand Marcos (1965- ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di restituzione all’Idb.
Nel giugno del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Idb, pari a 70 ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di restituzione all’Iadb.
Nel giugno del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Iadb, pari a 70 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sarebbe durata per secoli e avrebbe condizionato lo sviluppo della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la concetto del two powers standard (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenze insieme: USA e Giappone) ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia (Valencia, Lisbona); anche in Giappone furono realizzati numerosi p. scientifici e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...